PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE
SINTESI CORSO
Codice corso: CONVFAD22103
Numero incontri: 4
Ore video corso: 15 ore
Presentazione:
Gli affidamenti sotto soglia sono, per numerosità, la forma più ricorrente di approvvigionamento per la PA. Essi, inoltre, risultano sempre al centro dell’attenzione del legislatore. Mediaconsult ha organizzato, pertanto, due iniziative che, nell’insieme, costituiscono una guida pratica e completa per gestire a 360° gli affidamenti sotto soglia:
  • Normativa di riferimento, redazione della documentazione, rispetto della procedura saranno al centro della trattazione di Vittorio Miniero, avvocato amministrativista e brillantissimo formatore
  • Simulazioni su MePA, RDO, affidamenti diretti e trattative dirette, procedure negoziate, saranno condotte da Francesco Porzio, tra i più autorevoli esperti di e-procurement in Italia.
Entrambi gli eventi sono caratterizzati da notevole interazione e approccio pratico, garantiti dalla grandissima esperienza dei Relatori coinvolti.
CALENDARIO INCONTRI
1° INCONTRO Sottosoglia: 3 novembre 2022
2° INCONTRO Sottosoglia: 10 novembre 2022
3° INCONTRO MePA: 13 dicembre 2022
4° INCONTRO MePA: 15 dicembre 2022

Gli incontri avranno orari diversi; le giornate dedicate al MePA, infatti, si svolgeranno dalle ore 10:00 alle ore 13:30, mentre quelle dedicate ai Sottosoglia dalle ore 09:30 alle ore 13:30.

PROGRAMMA
Gli strumenti di acquisto e negoziazione Consip e le recenti novità normative
  • Le novità normative in tema di obblighi di utilizzo
  • Le sanzioni in caso di violazione degli obblighi di utilizzo
  • Caratteristiche e obiettivi degli strumenti disponibili: Mercato Elettronico, Sistema Dinamico di Acquisizione, Accordo Quadro, Contratto Quadro/Convenzione Quadro, piattaforma per gare telematiche (sistema di e-Procurement in modalità ASP)
  • La scelta dello strumento più opportuno in base ai requisiti dell’appalto
  • Consip e il ricorso alle Centrali di Committenza regionali: come e quando scegliere
  • Come motivare il mancato utilizzo degli strumenti Consip
  • Le procedure di acquisizione legittime sul MePA: l’affidamento diretto, la procedura negoziata, la procedura
La disciplina del MePA e le novità di Maggio 2022
  • La nuova articolazione in categorie merceologiche
  • La possibilità di affidare lavori pubblici e non solo lavori di manutenzione
  • Le modifiche nel Catalogo
  • L’unificazione dell’abilitazione a MePA e SDAPA
  • La disciplina e il funzionamento del MePA: Capitolato d’Oneri, Capitolati Tecnici, Codici CPV, Schede tecniche
    • La disciplina del Catalogo: requisiti minimi, standardizzazione e criteri di confronto delle Offerte
    • Le responsabilità di Consip e degli Enti nell’utilizzo del MePA
    • La comprova dei requisiti anche alla luce delle Linee Guida ANAC: soglie e deroghe
    • Le sentenze del TAR e i Pareri della Corte dei Conti
    • La ricerca per codice CPV
    • Gli strumenti presenti sul MePA: Ordine diretto di Acquisto (OdA), Trattativa Diretta (TD), Confronto di Preventivi, Richiesta di Offerta Semplice e Richiesta di Offerta Evoluta
    • Il principio di rotazione sul MePA e i casi di mancata applicazione dello stesso: le manifestazioni di interesse, l’albo fornitori, gli elenchi di operatori economici qualificati e il ricorso alle procedure aperte al mercato
Come eseguire un Affidamento Diretto sul MePA senza la valutazione di più preventivi:
    • utilizzo dell’Ordine Diretto di Acquisto senza previo confronto concorrenziale delle Offerte nel Catalogo
    • strumenti per cercare e visualizzare le Offerte presenti nel Catalogo, la ricerca delle Offerte tramite i filtri, lo scaricamento del Catalogo per confrontare le Offerte se i filtri non sono disponibili, l’Ordine Diretto preceduto da richiesta di preventivo esterna al MePA
    • utilizzo di una Trattativa Diretta
Come eseguire un Affidamento Diretto sul MePA con valutazione di più preventivi:
    • utilizzo dell’Ordine Diretto di Acquisto previo confronto concorrenziale delle Offerte nel Catalogo
    • strumenti per cercare e visualizzare le Offerte presenti nel Catalogo, la ricerca delle Offerte tramite i filtri, lo scaricamento del Catalogo per confrontare le Offerte se i filtri non sono disponibili, l’Ordine Diretto preceduto da richiesta di preventivo esterna al MePA
    • utilizzo del Confronto di Preventivi
    • utilizzo della Richiesta di Offerta Semplice o della Richiesta di Offerta Evoluta
Esempi pratici di creazione di Trattativa Diretta
    • la definizione dei beni e dei servizi,
    • la definizione dei requisiti dell’appalto,
    • i documenti da allegare,
    • la scelta della tipologia di offerta economica da richiedere: prezzi unitari, prezzo a corpo, ribasso a corpo
    • la scelta del fornitore da invitare.
Esempi pratici di creazione di Confronto di Preventivi
    • la definizione dei beni e dei servizi,
    • la definizione dei requisiti dell’appalto,
    • i documenti da allegare,
    • la scelta della tipologia di offerta economica da richiedere: prezzi unitari, prezzo a corpo, ribasso a corpo,
    • la scelta dei fornitori da invitare
La procedura negoziata, esempi pratici di creazione di RdO Semplice
  • la definizione dell’oggetto dell’appalto
  • i requisiti di partecipazione,
  • i documenti da allegare,
  • l’importo a base di gara,
  • la possibilità di derogare alle Condizioni Generali di Contratto,
  • la definizione dei requisiti dell’appalto,
  • la selezione delle Imprese da invitare,
  • le scadenze temporali.
Le procedure aggiudicate all’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del rapporto qualità prezzo, esempi pratici di creazione di RdO Evoluta multilotto
  • I differenti criteri previsti dal Bando tipo ANAC (qualitativi, quantitativi, tabellari)
  • I criteri di valutazione (tabellari, quantitativi) per ridurre il rischio di contenzioso e velocizzare le attività di valutazione: modalità di impostazione per il calcolo automatico da parte del MePA
  • I criteri di valutazione qualitativi: modalità di impostazione per il calcolo a cura della Commissione Giudicatrice
  • La gestione dei lotti di gara
La valutazione delle offerte sul MePA
  • La nuova gestione dei privilegi di accesso alle Offerte
  • L’apertura della busta amministrativa e la valutazione della documentazione richiesta
  • L’apertura della busta tecnica e la doppia modalità di valutazione del punteggio tecnico
  • L’apertura della busta economica e formulazione della graduatoria
  • Impossibilità di inversione nell’apertura delle buste
  • La gestione delle sedute pubbliche
  • La proposta di aggiudicazione e l’aggiudicazione definitiva
  • Due differenti modalità per la gestione del soccorso istruttorio
La conclusione della procedura sul MePA e la stipula del Contratto
  • La stipula del Contratto tramite il documento generato dal Sistema e il Contratto redatto dall’Ente
  • L’Imposta di Bollo (responsabilità dell’Ente, la scrittura privata per via telematica, rispondenza agli interpelli dell’Agenzia delle Entrate)
Le modalità di affidamento semplificato La strategia precedente alla gara:
  • Le tre domande fondamentali del RUP; - modalità per seguire il motto “cigga alto”;
  • La gestione corretta dei “lotti” di gara;
  • Soglie dei contratti di rilevanza comunitaria;
  • Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP).
Le modalità di soddisfazione del bisogno senza cig:
  • La cassa economale;
  • L’amministrazione diretto.
L’affidamento diretto passo passo:
  • Analisi della normativa di riferimento
  • Analisi delle prescrizioni della Linea Guida n.4
  • La procedura di affidamento diretto con un solo operatore
  • La procedura di affidamento diretto con previa richiesta di più preventivi
  • L’utilizzo del Mepa o di altri portali (Sintel / Sater ecc)
  • Le attività successive alla ricezione delle offerte
  • La stipula del contratto
  • Question time 
La procedura negoziata:
  • Analisi della normativa di riferimento
  • Analisi delle prescrizioni della Linea Guida n.4
  • Descrizione di un modello di procedura di gara
  • La selezione degli operatori da inviatare a gara
  • L’utilizzo del Mepa o di altri portali (Sintel / Sater ecc)
  • Le attività successive alla ricezione delle offerte
  • La stipula del contratto
  • Question time


COSA SERVE

Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.

RELATORI
Avvocato amministrativista Già responsabile gare per una delle Stazioni Appaltanti più importanti di Italia, oggi Avvocato Amministrativista. Specializzato in appalti pubblici, ha lavorato per anni all’interno di diverse pubbliche amministrazioni ed ora unisce la professionalità forense all’esperienza accumulata lavorando all’interno delle stazioni appaltanti. Si occupa di formazione, di attività di supporto al RUP e di questioni giudiziali civili ed amministrative inerenti all’ambito degli appalti pubblici.
Ingegnere esperto in materia di appalti pubblici, consulente e formatore. Ha maturato una lunga esperienza negli strumenti di acquisizione di Consip e di altre Centrali di Committenza (convenzioni, contratti quadro, accordi quadro, sistemi dinamici di acquisizione, mercati elettronici). Avvalendosi di metodologia didattica brillante ed efficace e con approccio concreto, tiene numerosi corsi di formazione in materia di appalti pubblici tradizionali e telematici presso Enti e Imprese pubbliche. E’ esperto nella redazione della documentazione tecnica per gare. Nel 2005 ha scelto di lasciare Consip, ove era dirigente presso la Direzione Acquisti in Rete della Pubblica Amministrazione.
COSTO
700 Euro + IVA (se dovuta)

Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria

Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.


Richiedi in segreteria le modalità per accedere alla registrazione del corso.
03 Novembre 2022 09:30 - 13:30
IL CORSO INIZIA TRA
Richiedi in segreteria le modalità per accedere alla registrazione del corso.
QUESTO CORSO INCLUDE
15 ore di video on demand
Materiale Didattico
Accesso su dispositivo mobile e TV
Attestato di partecipazione
Servizio clienti

    RICHIEDI MAGGIORI
    INFORMAZIONI