
Il webinar affronta il tema delle molteplici irregolarità che possono presentarsi nel corso della gara: e ciò con riferimento a quelle riscontrabili sia nelle offerte dei concorrenti sia nelle decisioni adottate dalla stazione appaltante in tutto il procedimento di scelta del contraente.
L’obiettivo è quello di fornire, in un quadro d’insieme, le conoscenze e gli strumenti per poter meglio fronteggiare tali situazioni.
Sarà dato ampio spazio all’analisi della recente giurisprudenza, al fine di individuare possibili criteri di orientamento per meglio supportare le decisioni di chi opera nella pubblica amministrazione.
La conoscenza delle principali linee interpretative sulle quali si sta muovendo la giurisprudenza, infatti, permette di ridurre, per quanto possibile, i margini di errore e di assumere decisioni con maggiore serenità, anche sotto il profilo della responsabilità erariale.
L’intero webinar sarà svolto cercando di favorire il più possibile l’interazione con i partecipanti, anche con esercitazioni pratiche: ciò permetterà di comprendere ed assimilare al meglio le varie tematiche affrontate.
Relatore dell’incontro, l’avv. Piero Fidanza, amministrativista di lungo corso, consulente per primarie Amministrazioni ed Operatori Economici nazionali ed internazionali, brillante formatore.
Ore 9:30 Inizio lavori
- Le irregolarità riscontrabili nelle varie fasi del procedimento di scelta del contraente:
- la fase precedente la gara, con particolare riferimento alle insidie dei chiarimenti forniti dalla stazione appaltante e alle clausole illegittime presenti nella lex specialis di gara;
- lo scrutinio della documentazione amministrativa presentata dai concorrenti e la corretta applicazione dell’istituto del soccorso istruttorio;
- le irregolarità nell’offerta tecnica ed economica e l’istituto del soccorso procedimentale;
- i possibili errori commessi dalla commissione di gara e dal RUP;
- esame della giurisprudenza: alcuni tra i casi più interessanti decisi dai giudici amministrativi con particolare riferimento ai provvedimenti di esclusione.
Ore 13:30 Chiusura lavori
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.