
Obiettivo del corso è tessere il file rouge che lega tra di loro svariate discipline programmatorie e i relativi documenti, che il PIAO intende armonizzare.
A tal fine, pertanto, si analizzeranno le varie sezioni del PIAO, fornendo utili indicazioni per la loro redazione e le connessioni esistenti agli attuali documenti programmatori.
Il percorso è diretto alle amministrazioni locali medio piccole, nonché agli Enti intermedi – Province e Città Metropolitane.
Lo faremo con il dott. Francesco Pellecchia, funzionario di EE.LL. di grandi dimensioni ed esperto di modelli organizzativi, nonché formatore molto apprezzato per il suo approccio pratico.
- Analisi della disciplina giuridica del PIAO, art. 6 del D.L. 80.2021;
- Presentazione del processo d’integrazione programmatoria basato sul coordinamento di:
- Piano delle Performance;
- Piano Organizzativo del Lavoro Agile;
- Piano Triennale del Fabbisogno del Personale;
- Piani di empowerment – anche ICT - e di carriera del personale;
- Piani della formazione;
- Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e di promozione della Trasparenza;
- Piano di semplificazione e re-ingegnerizzazione delle procedure, integrante automatismi per la verifica dei tempi di completamento delle procedure;
- Piano di accessibilità fisica e digitale (comprensivo delle forme di interlocuzione programmata anche non in presenza – di cui all’art. 263, c. 1 del D.L. 34.2020 più volte novellato da successivi provvedimenti normativi);
- Piano della parità di genere (ma anche inter-generazionale) fuso con il Piano delle Azioni Positive.
- Illustrazione dell’allargamento del perimetro pianificatorio attraverso il coordinamento di Piani biennali degli acquisti, triennali delle opere pubbliche, delle razionalizzazioni, delle alienazioni, …, di sviluppo dell’agenda digitale;
- Iter di armonizzazione del ciclo programmatorio con le evoluzioni normative, tecniche ed il c.d. diritto dell’informatica o 2.0 (in continuo divenire);
- Tempi e modi di redazione del primo Piano Integrato di attività ed Organizzazione;
- Le più recenti novità normative in materia di PIAO - il D.Lgs. 36.2022, c.d. PNRR2 – e gli orientamenti del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari;
- Focus specifico per l’applicazione del PIAO negli Enti con meno di 50 dipendenti e nei Comuni con meno di 15.000 abitanti, nelle Province e nelle Città Metropolitane.
- Q&A: domande e risposte
- Avvio della costruzione del primo Piano Integrato di attività ed Organizzazione;
- La Programmazione del PIAO;
- Le Sezioni di Programmazione;
- La Sezione Anagrafica;
- La Sezione Valore Pubblico, Performance ed Anticorruzione e le Sottosezioni di riferimento;
- Gli orientamenti della Conferenza Unificata;
- Il parere del Consiglio di Stato e delle Commissioni parlamentari sull’Iter di delegificazione;
- I più recenti orientamenti dell’ANAC in termini di integrazione del PTPCT nel PIAO;
- Focus specifico per l’applicazione del PIAO negli Enti con meno di 50 dipendenti e nei Comuni con meno di 15.000 abitanti, nelle Province e nelle Città Metropolitane.
- Q&A: domande e risposte
- Prosecuzione della costruzione del primo Piano Integrato di attività ed Organizzazione;
- La Sezione Organizzazione e Capitale Umano;
- La Sottosezione Struttura Organizzativa;
- Focus sullo smart working e sulla transizione al lavoro smart;
- I fabbisogni, il reclutamento, i programmi di formazione-empowerment e i piani di carriera a supporto delle strategie dell’Amministrazione;
- Ultimazione della costruzione del primo Piano Integrato di attività ed Organizzazione;
- La Sezione Monitoraggio;
- I processi partecipativi anche in ottica di monitoraggio e misurazione delle policies realizzate;
- Tool a supporto della programmazione e misurazione della qualità dei servizi;
- Oltre il perimetro del PIAO quali ulteriori processi di macro programmazione restano necessari;
- L’evoluzione del processo di delegificazione e le ultime novità in tema di pianificazione integrata e discipline collegate;
- Focus specifico per l’applicazione del PIAO negli Enti con meno di 50 dipendenti e nei Comuni con meno di 15.000 abitanti, nelle Province e nelle Città Metropolitane;
- Confronto operativo sulle specifiche problematiche che stanno affrontando le amministrazioni nell’implementazione del primo PIAO.
- Q&A: domande e risposte
- Ultimato l’iter normativo sul PIAO si terrà una lezione conclusiva nella quale verranno presentati gli eventuali aggiornamenti alla disciplina introdotta dall’art. 6 del D.L. 80.2021.
- L’occasione sarà utile per continuare il confronto operativo con i partecipanti sulle problematiche che, eventualmente, le Amministrazioni stanno affrontando nella transizione dai precedenti Piani al PIAO.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.