
La finalità principale del processo di conservazione digitale è di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche di autenticità, integrità, intelligibilità, riservatezza, accessibilità e fruibilità dei documenti informatici e delle loro aggregazioni, indipendentemente:
- dall’obsolescenza delle tecnologie (sistemi informatici, sistemi informativi compreso il sistema di gestione documentale, formati elettronici);
- dal deterioramento dei supporti di memorizzazione;
- dai rischi derivanti da attacchi informatici e/o accessi fisici non autorizzati;
- dalle problematiche connesse al mantenimento nel tempo del valore giuridico dei documenti informatici.
Il sistema di conservazione, pertanto, deve essere basato su piattaforme tecnologiche standard, indipendenti da fornitori, che garantiscano l’accesso e la fruizione del patrimonio documentario digitale senza vincoli di natura informatica o economica. Inoltre, come dichiarato nelle Linee guida AgID, esso deve essere funzionalmente distinto dal sistema di gestione informatica dei documenti e ciò comporta la necessità di provvedere periodicamente al passaggio delle unità documentarie e archivistiche da uno all’altro.
Il corso analizza le disposizioni normative in materia di conservazione digitale e descrive tutte le fasi del processo conservativo digitale, dalla stipula dell’accordo di servizio con un conservatore qualificato fino alla creazione dei pacchetti informativi di archiviazione (AIP), approfondendo in particolare i contenuti del Manuale di conservazione e le responsabilità.
- Finalità e criticità della conservazione digitale
- Quadro normativo: DPR n. 445/2000, Codice dell’amministrazione digitale (CAD), Linee guida AgID sulla conservazione dei documenti informatici
- Standard ISO 14721:2012, Reference model for an Open Archival Information System (OAIS)
- Sistema di conservazione: requisiti tecnologici e funzionalità
- Fasi del processo conservativo digitale
- Responsabile della conservazione
- Manuale di conservazione
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.