
- Come il MePA si colloca tra gli strumenti di acquisto e negoziazione Consip e le recenti novità normative
- Caratteristiche principali degli strumenti Consip
- MePA e Convenzioni Consip, due strumenti complementari
- Il regime derogatorio all’art. 36 del D.Lgs. 50/2016 per gli affidamenti sotto soglia comunitaria
- Caratteristiche e funzionamento del MePA
- La documentazione di disciplina: Capitolato d’Oneri, Capitolati Tecnici e relative Appendici
- Come verificare se un appalto è legittimo sul MePA in base all’oggetto ed individuare la relativa categoria merceologica
- Le responsabilità di Consip e degli Enti nell’utilizzo del MePA
- I nuovi strumenti presenti sul MePA: Ordine diretto di Acquisto (OdA), Trattativa Diretta (TD), Confronto di Preventivi, Richiesta di Offerta Semplice e Richiesta di Offerta Evoluta
- Il Catalogo MePA e l’Ordine Diretto di Acquisto: funzionamento e simulazioni pratiche
- Modalità di accesso al Catalogo MePA, esempi pratici di utilizzo e strumenti disponibili per la ricerca ed il confronto delle offerte
- Nuove modalità per la compilazione dell’Ordine Diretto di Acquisto
- La Trattiva Diretta e il Confronto di Preventivi: funzionamento e simulazioni pratiche
- Differenze e analogie fra i due strumenti
- Inserimento dei parametri essenziali e scelta della corretta procedura
- Impostazione del formato dell’offerta economica e alternative disponibili
- Definizione dell’oggetto dell’appalto tramite selezione dei CPV o delle categorie merceologiche
- La documentazione da allegare alla procedura o da richiedere ai Fornitori
- la scelta della tipologia di offerta economica da richiedere: prezzo a corpo, ribasso a corpo, ribassi su prezzi unitari
- la scelta del fornitore da invitare tramite “Liste MePA” o la funzione “Scegli”
- La nuova RdO Semplice: funzionamento e simulazioni pratiche
- Caratteristiche e limitazioni della Rdo Semplice
- Inserimento dei parametri essenziali e scelta della corretta procedura
- Definizione dell’oggetto dell’appalto tramite selezione dei CPV o delle categorie merceologiche
- La documentazione da allegare alla procedura o da richiedere ai Fornitori
- Impostazione dei termini temporali e delle relative scadenze
- la selezione delle Imprese da invitare tramite “Liste MePA”, la funzione “Scegli” o la funzione “Filtra”
- La nuova RdO Evoluta: funzionamento, principali differenze con la RdO Semplice e simulazioni pratiche
- Le funzionalità aggiuntive rispetto alla RdO Semplice
- La RdO articolata in più lotti: creazione e gestione dei Lotti e delle relative caratteristiche
- La RdO aggiudicata con il criterio del miglior rapporto qualità prezzo
- Le nuove modalità per la gestione delle autorizzazioni utente e la valutazione delle offerte
- La nuova gestione dei privilegi di accesso alle Offerte: limitazioni e punti di attenzione
- La valutazione dei preventivi in risposta alla Trattativa Diretta o al Confronto di Preventivi
- La valutazione delle risposte alla RdO: la busta amministrativa, la busta tecnica, la busta economica
- La stipula e la trasmissione del contratto
- Come modificare una RdO dopo il lancio, in caso di errori, malfunzionamenti o altro
- Chi può effettuare le modifiche
- Le modifiche “non strutturali”
- Le modifiche “strutturali”
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Ing. Fabio della Marta, ingegnere esperto in materia di appalti pubblici e ICT.
Ingegnere Elettronico ed esperto di appalti pubblici, vanta una pluriennale e distintiva esperienza multidisciplinare che mette al servizio di numerosi primari Enti e Imprese pubbliche in qualità di consulente e formatore.
Ha maturato una lunga esperienza nella redazione di documentazione di gara e, in materia di ICT, anche come merceologo responsabile della definizione delle specifiche tecniche e della realizzazione di analisi di fattibilità.
È esperto nell’utilizzo degli strumenti di acquisizione di Consip e di altre Centrali di Committenza (convenzioni, contratti quadro, accordi quadro, sistemi dinamici di acquisizione, mercati elettronici).
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.