
- Il D.M. 26 febbraio 2013 - Definizione delle informazioni da detenere e comunicare a RGS;
- Il D. Lgs. n. 229/2011 attuativo della Legge n. 196/2009: ambito applicativo soggettivo e oggettivo;
- Le Circolari MEF-ANAC e la correlazione tra CIG e CUP - Modalità operative del monitoraggio e prima rilevazione
- Cenni sul monitoraggio dei finanziamenti nazionali collegati in rendicontazione con la piattaforma BDAP.
- Il "Preview" delle opere di competenza e l'individuazione dei CUP;
- “Chi” ha l’obbligo di trasmissione dei dati;
- “Cosa” comunicare: i dati inerenti opera pubblica;
- Il riscontro del monitoraggio, le opere escluse e i dati di rilevamento;
- Le “Sanzioni” previste per il mancato adempimento dell’obbligo.
- Le Informazioni generali e la Sezione Anagrafica: inserimento dei vari step richiesti dal sistema con indicazione iniziale di tracciati semplificati, ordinari e Codici Locali di Progetto; L’importante scelta della tipologia di finanziamento
- I soggetti: Attuatore del progetto, Responsabile del progetto e Realizzatore del progetto; la Geolocalizzazione.
- Sezione Finanziaria: l’indicazione della tipologia di finanziamento, gli impegni giuridicamente vincolanti, i pagamenti effettuati tramite SIOPE e da inserire manualmente, il quadro economico di progetto previsto ed effettivo, i ribassi edili piano dei costi.
- Sezione Fisica: Indicatore CORE, valore programmato e realizzato.
- Sezione Procedurale: Iter di aggiudicazione ed associazione CUP-CIG, Iter progettuale, Sospensioni e revoche, Stati di avanzamento lavori.
- Sezione esclusione CUP – Sezione Convalida e Sezione Trasmissione - Visualizzazione.
- Grazie all’integrazione con il MOP, le Amministrazioni eroganti e gli enti beneficiari controllano e/o monitorano l’andamento delle linee e gli interventi di competenza attraverso la reportistica presente nel sistema: Le analisi di consolidamento delle operazioni delle Amministrazioni pubbliche ed i programmi attuativi dei vari finanziamenti.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.