
Il corso è suddiviso in due incontri.
Il primo, affronterá le modalità e gli strumenti per la produzione e la trasmissione dei documenti informatici, illustrando il quadro normativo vigente in Italia e in Europa e approfondendo le tematiche di natura giuridica-informatica connesse all’uso delle firme elettroniche, identità digitali, sigilli elettronici, domicili digitali e altri sistemi di recapito elettronico certificato e qualificato.
Il secondo, sull’archiviazione e conservazione digitale, si approfondiranno tutti gli aspetti connessi all’archiviazione e conservazione dei documenti informatici, da quello normativo a quello tecnologico, approfondendo in particolare le disposizioni contenute nelle Linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale riguardo alle fasi del processo conservativo digitale e agli standard internazionali di riferimento
Relatore, il prof. Stefano Piagliapoco, tra i più autorevoli esperti del settore, affiancato dall’Ing. Giulia PIgliapoco.
- Produzione e trasmissione dei documenti informatici
- Quadro normativo: Codice dell’amministrazione digitale (CAD), Regolamento europeo eIDAS, Linee guida AgID sulla formazione dei documenti informatici
- Firma elettronica
- Identità digitale
- Firma elettronica avanzata e firma grafometrica
- Firma elettronica qualificata e firma digitale
- Validazione temporale elettronica
- Sigillo elettronico
- PEC e altri servizi elettronici di recapito certificato e qualificato
- Domicilio digitale
- Archiviazione e conservazione digitale
- Quadro normativo: Codice dell’amministrazione digitale (CAD), Linee guida AgID sulla gestione e conservazione dei documenti informatici
- Sistema di gestione informatica dei documenti: requisiti tecnologici e funzionalità
- Metodi, strumenti e regole per la formazione dell’archivio digitale
- Sistema di conservazione: requisiti tecnologici e funzionalità
- Fasi del processo conservativo digitale
- Responsabile della gestione documentale e della conservazione digitale
- Manuale di gestione e conservazione
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.