
Il corso si concentra sulla trasmissione dei documenti informatici, analizzando gli strumenti che, ai sensi della normativa vigente a livello nazionale ed europeo, ne assicurano l’efficacia sul piano giuridico.
Nello specifico, saranno oggetto di descrizione i servizi di recapito elettronico certificato e qualificato unitamente alle modalità di presentazione delle istanze telematiche per l’accesso ai servizi digitali
- Quadro normativo: Codice dell’amministrazione digitale (CAD), Regolamento europeo eIDAS e Linee guida AgID sulla trasmissione dei documenti informatici
- Servizio di recapito elettronico certificato (PEC)
- Servizio di recapito elettronico certificato e qualificato (REM)
- Domicilio digitale e Indici nazionali dei domicili delle imprese, dei professionisti e dei cittadini
- Istanze telematiche via web e modulistica elettronica per l’erogazione di servizi digitali
- Trasmissione di documenti informatici protocollati tra pubbliche amministrazioni: le regole contenute nell’allegato n. 6 delle linee guida AgID
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.