
- Criteri distintivi dei lavori pubblici
- Gli appalti misti
- Gli appalti di manutenzione
- I principi basilari e la circolarità del sistema dei lavori pubblici: programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione collaudo
- La programmazione dei lavori pubblici
- La progettazione su tre livelli: preliminare, definitiva ed esecutiva
- L’affidamento dell’incarico di progettazione all’interno della S.A.: modalità di attribuzione, ruoli e responsabilità
- I destinatari degli incarichi di progettazione e i presupposti per l’affidamento a terzi.
- Le tipologie di incarico di progettazione: i concorsi di idee; i concorsi di progettazione; l’appalto concorso; la selezione per l’affidamento dell’incarico di progettazione
- Le modalità di affidamento a terzi
- Le gare sopra soglia europea - Il Bandi tipo ANAC 3
- Le gare sotto soglia nazionale: procedura negoziata ed affidamento diretto ai sensi della disciplina emergenziale di cui all’art. 1, comma 2, L.120/20
- La gestione dell’affidamento diretto: scelta del professionista e motivazione della scelta
- Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo
- Il RUP e i responsabili per fasi per le imprese pubbliche
- La creazione dell’unità organizzativa a supporto dei RUP: compiti e funzioni
- Relazione tra RUP e figura apicale: ipotesi di coincidenza
- La professionalità del RUP nei lavori: disamina
- Management e competenze manageriali
- RUP e project manager/management. La qualifica prevista nelle Linee guida ANAC n. 3
- La qualificazione degli esecutori di lavori pubblici
- L’attestazione SOA
- Le categorie generali e le categorie speciali
- Le classifiche e l’incremento del quinto
- Categoria prevalente e categorie scorporabili
- La qualificazione per gli appalti di importo inferiore a 150.000 Euro.
- Le categorie di lavorazioni da indicarsi nel bando: principi normativi e nella prassi.
- La qualificazione nelle gare: principi ed esempi
- La possibilità di prevedere ulteriori requisiti di ammissione alla gara rispetto alla SOA
- I raggruppamenti, i consorzi e la ripartizione della qualificazione: le imprese cooptate e le società consortili nelle ATI
- L’avvalimento dei requisiti: la prova della disponibilità di mezzi e risorse; la natura giuridica dei legami
- L’avvalimento in rapporto al raggruppamento o consorzio, alla certificazione di qualità, al subappalto e alle categorie non subappaltabili
- I contratti misti e il regime della qualificazione
- Il problema del subappalto delle SIOS
- Il subappalto: natura dell’istituto
- L’abolizione del limite quantitativo generalizzato al ricorso al subappalto: effetti
- Le indicazioni da fornire nel bando di gara
- L’obbligo di indicazione delle parti subappaltabili
- Differenza tra subappalto e ATI di tipo verticale: il divieto di subappalto e l’ATI obbligatoria
- Il subappalto come condizione di partecipazione alla gara: rapporto con la partecipazione in ATI e in avvalimento
- La peculiarità della gara d’appalto di lavori pubblici: i sistemi di scelta degli operatori e di individuazione dell’offerta migliore. Tratti distintivi e criteri di scelta.
- L’anomalia delle offerte nel criterio del prezzo più basso e nel criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Metodologia per il sub procedimento di verifica della congruità delle offerte affette da anomalia
- Il costo del lavoro.
- Il procedimento amministrativo e l’analisi tecnica, alla luce delle recenti pronunzie giurisprudenziali
- Gli affidamenti sottosoglia europea nei lavori pubblici
- Affidamento diretto entro 150.000 euro
- La procedura negoziata fino alla concorrenza della soglia europea
- L’accelerazione procedurale anche sopra soglia europea
- La gestione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie
- Iter per la costruzione di un accordo quadro: completo, semi completo e misto; le novità
- La qualificazione degli operatori economici
- Le garanzie da presentare
- La stipulazione dei contratti di appalto derivati dall’accordo quadro; il confronto competitivo ovvero l’affidamento senza riapertura della competizione
- La gestione della fase esecutiva
- Responsabile Unico del procedimento e Direttore dei lavori
- Il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione
- Il collaudatore
- Regime delle rispettive responsabilità
- Stipulazione del contratto previa cauzione definitiva
- Casi di esecuzione d’urgenza
- Esecuzione del contratto e svincolo progressivo della cauzione
- Le figure fondamentali nell’esecuzione del contratto RUP e Direttore dell’esecuzione
- Rapporti tra RUP e Direttore dell’esecuzione
- Il direttore dei lavori ed il direttore dell’esecuzione (D.M. n. 49/2018)
- l’art.101 del Codice e le Linee guida concernenti le modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione
- Atti attraverso i quali il direttore dell’esecuzione effettua la propria attività
- Gestione e direzione dei subappalti
- Le peculiarità del subappalto nel settore dei lavori pubblici
- L’autorizzazione al subappalto
- La gestione dei pagamenti ai subappaltatori
- La contabilità delle prestazioni in subappalto
- Il pagamento dei subappaltatori
- La responsabilità del RUP
- Gli atti da adottare per la gestione delle varianti
- La tematica della revisione prezzi sui lavori tra normativa emergenziale e normativa ordinaria
- Gli atti amministrativi e contabili per la gestione del contratto
- Le riserve e l’accordo bonario
- La sospensione, le forme di risarcimento del danno per illegittima protrazione della sospensione
- Le proroghe dei termini per l’esecuzione
- Il regime delle penali
- Le riserve ed il contenzioso
- Le riserve nel verbale di consegna dei lavori
- L'ammissibilità e la decadenza delle riserve
- I danni di forza maggiore
- Il contenzioso
- Rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
- L'accordo bonario
- Il contenuto e la forma dell'accordo
- L'inammissibilità e la manifesta infondatezza delle riserve
- Lo schema del procedimento
- La risoluzione extragiudiziale delle controversie - L'arbitrato
- Transazione
- Collaudo e certificato di regolare esecuzione
- Tempi e procedimento
- Effetti del decorso dei tempi di collaudo, accettazione dell’opera e decadenze
- La gestione in fase di collaudo dell’opera difforme
- L’albo dei collaudatori e la scelta del collaudatore nel regime transitorio
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.