SINTESI CORSO
Codice corso: CONVFAD22106
Numero incontri: 3
Ore video corso: 13 ore e 30 min
Presentazione:

Il percorso mira ad analizzare le varie fasi di una procedura di gara di servizi e forniture.

Saranno, pertanto, affrontati in maniera analitica i vari aspetti dalla fase di progettazione a quella dell’esecuzione.

L’iniziativa è diretta a chi ha già dimestichezza con il settore degli appalti pubblici e ha la necessità di chiarire aspetti di natura operativa, oltre che di organizzare sistematicamente gli aspetti normativi e i passaggi procedimentali.

Relatore del percorso è l’avv. Vittorio Miniero, amministrativista, profondo conoscitore della materia avendo gestito per molti anni procedure di gara all’interno di una delle Stazioni Appaltanti più importanti d’Italia e affiancando oggi primarie Organizzazioni pubbliche e operatori economici privati.

CALENDARIO INCONTRI
1° INCONTRO 17 novembre 2022
2° INCONTRO 23 novembre 2022
3° INCONTRO 29 novembre 2022
PROGRAMMA

Come si prepara una procedura di gara

  • La progettazione dei servizi e delle forniture
  • La predisposizione di un capitolato di beni e servizi: contenuti minimi e necessari per definire l’oggetto dell’appalto e rappresentare uno strumento di forza per l’amministrazione committente;
  • Soggetti competenti alla predisposizione del progetto;
  • L’inserimento di opzioni e rinnovi o proroghe. 

Il costo del personale nel settore dei servizi e delle forniture

  • La determinazione del costo della manodopera;
  • La costruzione della base d’asta;
  • Gli adempimenti degli operatori economici all’atto della presentazione delle offerte;
  • Il procedimento di verifica del costo del personale;
  • Rapporto con il procedimento di verifica della anomalia della offerta;
  • La clausola sociale. 

Come si gestisce una procedura di gara

  • Le procedure di gara
  • Affidamento diretto
  • procedure negoziate
  • procedure per gli appalti di importo superiore alle soglie comunitarie;
  • Affidamento dei servizi di cui all’allegato IX: ristorazione, servizi socio sanitari, trasporti;

La procedura da seguire per l’affidamento dei servizi esclusi dall’applicazione del codice

  • Il rispetto dei principi di cui all’art. 4 del Codice appalti;
  • La procedura di affidamento;
  • La scelta degli operatori da invitare;
  • Le forme di pubblicità per la scelta degli operatori;
  • L’affidamento degli incarichi legali: le Linee guida ANAC n. 12.

L’affidamento di servizi alle cooperative sociali di tipo B) e le forme di volontariato - FOCUS

  • Esame della normativa;
  • Il rapporto tra normativa nazionale e normativa regionale;
  • La convenzione e gli altri strumenti per l’affidamento diretto per appalti sottosoglia;
  • Il progetto di inserimento lavorativo;
  • La coprogettazione;
  • Le gare riservate alle cooperative sociali;
  • Il convenzionamento diretto con cooperative sociali;
  • La posizione dell’ANAC e l’analisi della giurisprudenza.

Analisi di tipologie contrattuali alternative all’appalto

  • Accordo Quadro
  • Concessione
  • Partenariato Pubblico Privato.

La fase dell’esecuzione del contratto

  • Il DEC - direttore dell’esecuzione
  • Organo competente alla verifica del regolare andamento del contratto;
  • Casi di coincidenza con il RUP e casi in cui vi è la necessità di soggetti diversi;
  • La nomina degli assistenti del direttore dell’esecuzione;
  • La scelta di un soggetto esterno all’amministrazione: presupposti, requisiti, forme di affidamento;
  • Compiti del Direttore dell’esecuzione.

La fase dell’esecuzione del contratto

  • L’efficacia del contratto e l’avvio dell’esecuzione contrattuale;
  • L’ultimazione delle prestazioni: la redazione del relativo certificato, competenza in merito;
  • Verifica delle prestazioni
  • Applicazione delle penali
  • Le verifiche sulla conformità delle prestazioni realizzate; il certificato di regolare esecuzione. I pagamenti.

Eventi fisiologici e patologici del contratto

  • Il subappalto nei contratti di servizi e forniture dopo il DL n. 77/2021 e legge di conversione;
  • Le variazioni contrattuali: l’art.106 del d.lgs 50/2016;
  • La cessione del credito
  • La cessione di azienda

Gestione dell’inadempimento contrattuale fino alla risoluzione del contratto



COSA SERVE

Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.

RELATORI
Avvocato amministrativista Già responsabile gare per una delle Stazioni Appaltanti più importanti di Italia, oggi Avvocato Amministrativista. Specializzato in appalti pubblici, ha lavorato per anni all’interno di diverse pubbliche amministrazioni ed ora unisce la professionalità forense all’esperienza accumulata lavorando all’interno delle stazioni appaltanti. Si occupa di formazione, di attività di supporto al RUP e di questioni giudiziali civili ed amministrative inerenti all’ambito degli appalti pubblici.
COSTO
1000 Euro + IVA (se dovuta)

Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria

Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.


Richiedi in segreteria le modalità per accedere alla registrazione del corso.
17 Novembre 2022 09:15 - 13:45
IL CORSO INIZIA TRA
Richiedi in segreteria le modalità per accedere alla registrazione del corso.
QUESTO CORSO INCLUDE
13 ore e 30 min di video on demand
Materiale Didattico
Accesso su dispositivo mobile e TV
Attestato di partecipazione
Servizio clienti

    RICHIEDI MAGGIORI
    INFORMAZIONI