
Il Project Management (Gestione dei progetti) governa l'approccio multidisciplinare che prevede la contestuale applicazione di metodi, strumenti, tecniche e competenze necessarie per la gestione di un progetto.
Per tale ragione, il possesso di determinate conoscenze/abilità/competenze di natura teorico/metodologica rappresenta condizione necessaria ma non sufficiente per operare al meglio all'interno di un sistema (multi)progettuale; anzi, il "know-how" della disciplina, affiancato ad un corretto utilizzo di una piattaforma applicativa dedicata, consente di supportare il project manager nel pieno esercizio della professione.
Il webinar in oggetto è stato ideato per essere erogato in modalità "learning by doing", con il fine di fornire al partecipante le conoscenze avanzate necessarie ad un corretto e completo utilizzo di una piattaforma software tra le più diffuse al mondo.
Attraverso un esercizio completo, infatti, svolto interamente in aula, anche se virtuale, e una serie di approfondimenti ulteriori, dediti a chiarire come poter utilizzare al meglio la piattaforma applicativa informatica, si gestirà un esempio di progetto, dalla fase di avvio alla fase di verifica dei costi e dello stato di avanzamento.
L’occasione, inoltre, sarà propizia per vedere applicati i corretti strumenti metodologici ed organizzativi per la gestione dei processi di Project Management. Destinatari sono tutti coloro i quali applicano o vorrebbero applicare la metodologia del Project Management nelle loro organizzazioni.
Il corso è a numero chiuso.
Docente è l’ing. Biagio Tramontana, docente Master Accreditato dall’Istituto Italiano di Project Management®, appassionato formatore e tra i più qualificati project manager professionisti del nostro territorio.
- La gestione dei progetti: introduzione e concetti base
- L' interfaccia di Project e gli elementi di lavoro fondamentali
- Definizione di un progetto – la struttura di scomposizione (WBS/PBS)
- Definizione delle attività, delle risorse e dei costi di progetto
- Vincoli e relazioni tra le attività
- Il calendario ed il diagramma di Gantt
- Lavorare con il percorso critico
- Controllo del progetto: verifica dei costi e dello stato di avanzamento
- WBS di progetto (con esercitazione per improntare anche una OBS/RAM)
- Pianificazione Tempi – Legami, Durate, Calendario, Milestone, Scadenze, Vincoli
- Pianificazione Risorse – Inserimento in Elenco Risorse, Assegnazione, Livellamento, Visualizzazioni
- Pianificazione Costi – Inserimento, Elaborazione Curva di budget
- Baseline di progetto – Prima impostazione, Impostazioni Successive
- Controllo di progetto - Impostazione data avanzamento, Rilevazione dati effettivi, Analisi con il metodo dell’Earned Value
- Appendice – Personalizzazioni – Scala Cronologica, Layout e Stile Barre, Libreria, Ordinamento, Raggruppamento, Filtri, Cruscotto semaforico, Reportistica.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.