
Una necessità sempre più impellente per le Amministrazioni è quella di semplificare.
L’incontro si pone l’obiettivo di analizzare lo strumento dell’accoro quadro, a cui sempre più le Pubbliche Amministrazioni ricorrono, in ogni suo aspetto e particolarità: le caratteristiche del contratto, con uno o più operatori economici, durata, principio di rotazione e tutte le altre problematiche che l’accordo quadro si porta dietro.
Lo faremo con l’avv. Vittorio Miniero, amministrativista, consulente di primarie organizzazioni pubbliche e private e brillantissimo formatore.
Analisi della tabella che riporta le differenze tra procedure di gara, criteri di aggiudicazione e tipologie contrattuali
- analisi della tabella ed approfondimento degli istituti di maggiore interesse.
L’Accordo Quadro
- analisi delle caratteristiche tipiche del contratto di accordo quadro;
- l’accordo quadro con un solo operatore economico;
- l’accordo quadro con più operatori economici: la modalità della gestione dei contratti in adesione;
- la durata dell’accordo quadro;
- Accordo quadro e principio di rotazione.
Quali le differenze tra vecchio e nuovo Codice nella gestione dell’accordo quadro.
Le procedure di gara per l’affidamento di un Accordo Quadro
- Modalità di selezione dei partecipanti;
- Requisiti generali e requisiti speciali;
- Il mantenimento dei requisiti durante l’accordo quadro;
- La procedura e i criteri di aggiudicazione: prezzo più basso e offerta economicamente più vantaggiosa;
- Il CIG padre e i CIG derivati;
- Rapporto tra accordo quadro e contratti attuativi;
- L’esecuzione dell’accordo quadro;
- Il RUP dell’accordo quadro e il RUP dei contratti attuativi.
Analisi di alcune tipologie di Accordi Quadro
Le differenze tra Accordo quadro e SDAPA
- analisi delle particolarità della procedura di gara
- modalità di realizzazione della stessa
- analisi dei lati positivi e lati negativi
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.