- la visione alla base del nuovo articolato normativo;
- le esperienze e gli obblighi normativi su cui si è basata la scrittura del Codice sugli argomenti oggetto di studio;
- la corretta lettura delle disposizioni più controverse e l’analisi della giurisprudenza;
- consigli utili per l’operatività.
I protagonisti del procedimento di gara. Focus sul RUP.
I problemi pratici: le fasi patologiche, le responsabilità. La correzione di eventuali errori. Le fasi della gara- Dalla decisione di contrattare alla aggiudicazione. I soggetti che le presiedono;
- Il seggio di gara e la Commissione giudicatrice. I rapporti con il RUP; La fase precontrattuale;
- L’autotutela negli appalti: annullamento d’ufficio e revoca. Il c.d. “rifiuto di aggiudicazione”;
- L’esecuzione in via d’urgenza. Le novità. Il ruolo del RUP;
- La responsabilità precontrattuale della p.a. alla luce della posizione della Adunanza Plenaria.
- La nozione di conflitto di interessi ed incompatibilità nel Codice;
- Le conseguenze amministrative e penali della mancata gestione del conflitto di interessi;
- I punti di contatto con la disciplina sulla prevenzione della corruzione; Il conflitto reale e potenziale nella lettura dell’ANAC e del Consiglio di Stato;
- Gli strumenti di gestione del conflitto.
- Il RUP: responsabile unico del progetto, le nuove funzioni e compiti. La rivoluzione dei responsabili di fase e la delimitazione delle responsabilità. I soggetti di cui si avvale il RUP;
- La struttura di supporto al RUP; La gestione del “cambio RUP”;
- L’allegato al Codice e la semplificazione rispetto alle Linee Guida; Analisi completa del nuovo sistema di qualificazione delle Stazioni appaltanti.
- Le tipologie di accesso agli atti di gara. I soggetti titolati e l’interesse; L’accesso civico nelle gare pubbliche nella giurisprudenza successiva alla Adunanza Plenaria 10/2020;
- L’accesso documentale. I segreti tecnici e commerciali e le esigenze di tutela in giudizio: la rivoluzione dello Codice alla luce della digitalizzazione degli appalti;
- I soggetti a cui possono essere affidati contratti pubblici
- Il concetto di operatore economico secondo la Corte di Giustizia; le imprese;
- Le associazioni temporanee di impresa; I consorzi stabili ed ordinari;
- Requisiti da dimostrare e documentazione da produrre nelle diverse fattispecie;
- I gravi illeciti professionali;
- Le modificazioni soggettive dei concorrenti;
- Le imponenti novità del Codice; non più una sola disposizione sui motivi di esclusione.
- Il concetto di operatore economico secondo la Corte di Giustizia; le imprese;
- Le associazioni temporanee di impresa; I consorzi stabili ed ordinari;
- Requisiti da dimostrare e documentazione da produrre nelle diverse fattispecie;
- I gravi illeciti professionali;
- Le modificazioni soggettive dei concorrenti;
- Le imponenti novità del Codice; non più una sola disposizione sui motivi di esclusione.
Formazione per la qualificazione stazioni appaltanti
Il corso è valido ai fini della qualificazione delle stazioni appaltanti (categoria livello base).
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.