
Cosa cambia con il nuovo codice per i settori speciali?
Nella giornata definiremo gli aspetti specifici relativi all’applicazione del Codice nei settori speciali.
Cosa si applica del codice?
Quali sono gli elementi di maggiore novità rispetto al passato?
Lo faremo con il Giovanni Grasso, Consigliere di Stato, che all’interno della Commissione straordinaria per la riscrittura del nuovo si è occupato, tra l’altro, proprio della estensione degli articoli della norma relativi ai settori speciali.
Ascolteremo quindi, direttamente dalla voce dell’autore, quelle che sono le novità in materia.
Il Libro III: i settori speciali tra autosufficienza e flessibilità
- L’ambito soggettivo e oggettivo: la ‘strumentalità in senso funzionale’
- Le ‘norme applicabili’
- Gli affidamenti sottosoglia
- L’autoregolamentazione:
- sistemi di qualificazione;
- disciplina del procedimento;
- specificazione delle prestazioni in variante;
- suddivisione in lotti
- Le procedure di affidamento.
- I sistemi di qualificazione e le ‘procedure regolamentate’
- La fase dell’esecuzione
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.