In Presenza
PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE
SINTESI CORSO
Codice corso: RM2304
Ore corso: 22 ore
Presentazione:

Dopo il grande successo delle giornate in aula, siamo lieti e onorati di presentare una iniziativa con i principali Autori del Codice dei Contratti finalizzata ad approfondire l’applicazione del Codice nei suoi risvolti operativi.

Il percorso prevede incontri verticali su alcuni dei temi più impattanti della nuova norma:

  • I soggetti coinvolti, con un focus sulla nuova figura del RUP;
  • La gestione dei sottosoglia;
  • La gestione delle modifiche contrattuali in fase di esecuzione.

3 incontri, a Roma tra novembre e dicembre, in cui il Pres. Luigi Carbone e il Cons. Gianluca Rovelli approfondiranno la corretta modalità di attuazione di quanto disposto dal nuovo Codice alcuni dei suoi aspetti di maggior impatto operativo.

Un’occasione unica per incontrare e confrontarsi con gli Autori del Codice. 

Sono acquistabili anche le singole giornate.

Sedi/e:
Roma
CALENDARIO INCONTRI
I protagonisti e il RUP: 7 novembre 2023
I sottosoglia: 21 novembre 2023
Le modifiche contrattuali: 19 dicembre 2023

19 crediti CNI

PROGRAMMA

I PROTAGONISTI DEL PROCEDIMENTO DI GARA ALLE PRESE CON I PROBLEMI PRATICI: LE FASI PATOLOGICHE, LE RESPONSABILITA’. LA CORREZIONE DI EVENTUALI ERRORI. IL DIFFICILE RUOLO DEL RUP. STESSO ACRONIMO MA NUOVA FIGURA. IL RESPONSABILE UNICO DI PROGETTO

Le fasi della gara

  • Dalla determina a contrattare alla aggiudicazione. I soggetti che le presiedono;
  • Il seggio di gara e la Commissione giudicatrice. I rapporti con il RUP. Le importanti

novità del Codice;

  • La fase precontrattuale;
  • L’autotutela negli appalti: annullamento d’ufficio e revoca. Il c.d. “rifiuto di aggiudicazione”;
  • L’esecuzione in via d’urgenza. Le novità. Il ruolo del RUP;
  • La responsabilità precontrattuale della p.a. alla luce della posizione della Adunanza Plenaria. 

I Soggetti di gara, le incompatibilità e la gestione dei conflitti di interessi

  • La nozione di conflitto di interessi ed incompatibilità;
  • Le conseguenze amministrative e penali della mancata gestione del conflitto di interessi;
  • I punti di contatto con la disciplina sulla prevenzione della corruzione;
  • Il conflitto reale e potenziale nella lettura della ANAC e del Consiglio di Stato;
  • Gli strumenti di gestione del conflitto.

Il RUP

  • Il RUP: responsabile unico del progetto, le nuove funzioni e compiti. La rivoluzione dei responsabili di fase e la delimitazione delle responsabilità.
  • I soggetti di cui si avvale il RUP;
  • La gestione del “cambio RUP”;
  • L’allegato al Codice e la semplificazione rispetto alle Linee Guida;
  • La responsabilità del RUP. Analisi delle più comuni fattispecie di reato: l’abuso d’ufficio, la turbata libertà degli incanti, la turbata libertà di scelta del contraente; analisi della giurisprudenza della cassazione penale.
  • Analisi completa del nuovo sistema di qualificazione delle Stazioni appaltanti.

Accesso agli atti di gara

  • Le tipologie di accesso agli atti di gara. I soggetti titolati e l’interesse;
  • L’accesso civico nelle gare pubbliche nella giurisprudenza successiva alla Adunanza Plenaria 10/2020;
  • L’accesso documentale. I segreti tecnici e commerciali e le esigenze di tutela in giudizio: la rivoluzione dello Schema di Codice alla luce della digitalizzazione degli appalti;

I soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici

  • Il concetto di operatore economico secondo la Corte di Giustizia; le imprese;
  • Le associazioni temporanee di impresa; i raggruppamenti di tipo verticale e orizzontale;
  • I consorzi stabili ed ordinari;
  • Requisiti da dimostrare e documentazione da produrre nelle diverse fattispecie;
  • La Plenaria sui gravi illeciti professionali;
  • Le modificazioni soggettive dei concorrenti;
  • Le imponenti novità dello Schema di Codice; non più una sola disposizione
  • sui motivi di esclusione.

________________________________________________________________________________________________

LA COMPIUTA ANALISI DEGLI APPALTI SOTTO SOGLIA

  • Analisi della normativa di riferimento;
  • I principi che presidiano gli appalti sotto soglia comunitaria;
  • Le modifiche apportate all’interno del nuovo Codice dei Contratti;
  • Le nuove fasce di importo per la scelta del contraente;
  • Gli affidamenti diretti e le procedure negoziate. Differente natura e procedura;
  • Le indagini di mercato. Modalità e forme;
  • La scelta degli operatori da invitare alle procedure.
  • Il contenuto degli inviti e degli avvisi;
  • I requisiti di partecipazione;
  • La rotazione degli inviti e degli affidamenti: la posizione più recente della giurisprudenza e la novità dello Schema di Codice;
  • I criteri di aggiudicazione;
  • La valutazione della congruità e dell’anomalia sotto soglia;
  • Il sistema dei controlli e la discrezionalità delle stazioni appaltanti. Le verifiche dei requisiti

________________________________________________________________________________________________

SPECIALE SULLE MODIFICHE DEI CONTRATTI DURANTE IL PERIODO DI EFFICACIA. LAVORI FORNITURE E SERVIZI

  • L’autorizzazione del RUP;
  • La casistica;
  • Le modifiche previste nei documenti di gara;
  • Le circostanze impreviste ed imprevedibili;
  • Il concetto di alterazione della natura e della struttura del contratto;
  • Le modifiche non sostanziali;
  • Gli errori od omissioni del progetto esecutivo che siano di pregiudizio alla realizzazione dell’opera. Come comportarsi;
  • Le modifiche ammesse per soglia;
  • Le responsabilità dei progettisti;
  • Gli adempimenti del RUP;
  • Il nuovo principio sulla rinegoziazione;
  • La nuova revisione prezzi;
  • Le applicazioni della giurisprudenza;
  • La proroga dei contratti. Lo stretto perimetro delle proroghe.


RELATORI
Presidente della VI^ Sezione del Consiglio di Stato, Coordinatore della commissione speciale di riforma del Codice dei contratti; Consigliere parlamentare a 22 anni, consigliere di Stato a 27, presidente di Sezione a 45, ha approfondito la conoscenza dei meccanismi istituzionali grazie a esperienze quali capo di gabinetto del MEF, componente di un’Autorità indipendente, vice segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e un’ampia attività europea e internazionale (conosce 4 lingue). In particolare, si è occupato dei settori delle riforme istituzionali, dell’economia pubblica, della semplificazione burocratica, della giustizia amministrativa, degli appalti, dell’energia e dell’ambiente, della cultura e della musica.
Consigliere di Stato Dott. Gianluca Rovelli, già Segretario Generale e Magistrato Tar, Consigliere di Stato presso la V^ Sezione, componente della Commissione speciale per la Riforma del Codice dei contratti pubblici. Nella sua carriera si è occupato da sempre dei temi legati ai contratti pubblici. Fa parte del comitato scientifico ed è docente di una delle più note scuole di preparazione al concorso per l’accesso alla magistratura ordinaria dove è docente di diritto amministrativo e diritto penale. E' il Direttore Scientifico del Percorso di alta formazione in materia di Appalti Pubblici di Mediaconsult. Autore di vari testi giuridici.

4501200

incontri di approfondimento con gli Autori del Codice: Pres. L. Carbone – Cons. G. Rovelli

Svuota
07 Novembre 2023 09:15 - 17:00
IL CORSO INIZIA TRA
QUESTO CORSO INCLUDE
22 ore di formazione
Materiale didattico
Attestato di partecipazione
Coffee break e/o Pranzo di lavoro
Servizio clienti

    RICHIEDI MAGGIORI
    INFORMAZIONI