
Quale impatto ha avuto il nuovo codice dei contratti dal 1° luglio in poi sul procurement pubblico?
Quali sono le problematiche più frequenti che sono emerse in fase di attuazione?
Il cons. Gianluca Rovelli, tra le voci più autorevoli nel panorama italiano e Componente della Commissione di riforma, analizzerà le novità del Codice più rilevanti al fine di fornire preziose indicazioni di natura operativa e risolvere i mille dubbi interpretativi, che ogni nuova norma porta con sé.
- L’impatto del nuovo Codice sul quadro normativo di riferimento; la cornice costituita dalle Direttive UE invariate e dalla Legge delega;
- Il ritorno alla “codificazione per principi”; la novità dei principi del risultato e della fiducia: il rapporto tra principi e regole;
- La conservazione dell’equilibrio contrattuale come principio di settore e la sua declinazione in regole specifiche;
- La nuova figura del Responsabile unico del progetto;
- Il perimetro della responsabilità amministrativa;
- Il nuovo sistema dell’accesso difensivo e il rapporto tra accesso agli atti e riservatezza;
- La programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi;
- Le clausole sociali e il costo del lavoro;
- I contratti sotto soglia;
- Il principio (o regola) della rotazione;
- Gli affidamenti diretti e la loro motivazione;
- Il “ritorno” ai requisiti di ordine generale;
- Le cause di esclusione automatiche e non automatiche:
- Le valutazioni della commissione giudicatrice; come si attribuiscono i punteggi;
- La verifica di anomalia; come si opera in concreto, come si motivano gli atti;
- Il nuovo soccorso istruttorio;
- Le novità dell’avvalimento;
- La fase esecutiva e le connesse novità;
- La modifica dei contratti in corso di esecuzione;
- Il subappalto.
- Le prime applicazioni del Codice nella giurisprudenza.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.