
Il webinar si pone l’obiettivo di illustrare i principali doveri comportamentali dei dipendenti pubblici e le relative responsabilità.
Saranno esplicati i principi ed i contenuti del codice di comportamento nazionale dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), alla luce delle novità introdotte dal DPR 81/2023, oltre che dalle linee guida ANAC 177/2020.
Il webinar sarà tenuto, con taglio assolutamente pratico e operativo, corredato da esempi, casi particolari, richiami giurisprudenziali, dal dott. Franco Nicastro, dirigente amministrativo di EELL e già responsabile dell’area “Compliance” di Veritas SpA, partecipata del Comune di Venezia.
- I codici di comportamento e la legge anticorruzione: finalità e natura dei codici
- Il codice di comportamento nazionale dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013)
- I principi, la struttura, il contenuto ed i doveri indicati nel codice nazionale
- Le novità introdotte dal DPR n. 81/2023
- L’attività di regolazione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
- Le nuove linee guida dell’ANAC (delibera n. 177/2020)
- I doveri comportamentali del codice
- Le responsabilità dei dipendenti
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.