PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE
SINTESI CORSO
Numero incontri: 15
Ore video corso: 60 ore
Presentazione:

L’obiettivo è quello di affrontare in maniera sistematica tutta la materia dei contratti pubblici e delle concessioni disciplinata dal nuovo d.lgs. 36/2023. Su ogni novità vi sarà un Focus di taglio operativo.

Il percorso si basa, inoltre, sulla convinzione che la comprensione delle complesse tematiche oggi all’attenzione degli operatori passa attraverso tre fasi imprescindibili: l’acquisizione di concetti giuridici, base indispensabile per la corretta comprensione dei singoli istituti della contrattualistica pubblica. l’analisi non per settori, ma sistematica di tutta la materia, con particolare riguardo agli aspetti patologici.

L’acquisizione di dimestichezza dal punto di vista pratico con tutti gli istituti più importanti anche mediante simulazione di fasi di gara e di modelli di provvedimento; Si cercherà, pertanto, di trasferire un metodo di approccio alla materia e alle attività lavorative, che supporterà i partecipanti nell’affrontare e adeguatamente superare le difficoltà quotidiane.

Il percorso, infine, è stato progettato rispettando quanto disposto in tema di formazione specialistica, ai fini della qualificazione delle Stazioni Appaltanti.

PROGRAMMA
PARTE GENERALE
ARGOMENTI DATA ORA DOCENTE
Lo scenario normativo 2 ottobre 09:30-13:30 Rovelli
Redazione provvedimenti amministrativi 16 ottobre 09:30-13:30 Rovelli
I soggetti coinvolti. Focus sul RUP 6 novembre 09:30-13:30 Rovelli
I contratti sotto soglia 20 novembre 09:30-13:30 Faviere
Come gestire una procedura di gara 27 novembre 09:30-13:30 Rovelli
Modifiche contratti 26 febbraio 09:30-13:30 Rovelli
Le concessioni 8 marzo 09:30-13:30 Rovelli
FOCUS
ARGOMENTI DATA ORA DOCENTE
Focus su Servizi e Forniture 11-18-19 dicembre 09:30-13:30 Faviere
Focus su Lavori Pubblici 15-22-23 gennaio 09:30-13:30 Maceroni
PARTE TECNICA
ARGOMENTI DATA ORA DOCENTE
Comunicazioni e trasparenza 9 febbraio 09:30-13:30 Faviere
I principi del Project Management 19 febbraio 09:30-13:30 Monassi


COSA SERVE

Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.

RELATORI
Consigliere di Stato Dott. Gianluca Rovelli, già Segretario Generale e Magistrato Tar, Consigliere di Stato presso la V^ Sezione, componente della Commissione speciale per la Riforma del Codice dei contratti pubblici. Nella sua carriera si è occupato da sempre dei temi legati ai contratti pubblici. Fa parte del comitato scientifico ed è docente di una delle più note scuole di preparazione al concorso per l’accesso alla magistratura ordinaria dove è docente di diritto amministrativo e diritto penale. E' il Direttore Scientifico del Percorso di alta formazione in materia di Appalti Pubblici di Mediaconsult. Autore di vari testi giuridici.
Dopo circa 20 anni di attività di direzione all’interno di una delle Stazioni Appaltanti più grandi d’Italia, oggi ricopre il ruolo di Magistrato Tar Piemonte. Laureatosi a Firenze in Giurisprudenza e si è specializzato presso la Scuola per gli studi sulla pubblica amministrazione dell’Università di Bologna. Collabora da anni con numerose riviste di diritto amministrativo ed appalti pubblici ed ha collaborato alla stesura di monografie in materia di pubbliche gare. Ha partecipato in qualità di relatore o docente a numerosi seminari e convegni prevalentemente presso enti pubblici e Master Universitari ed è direttore scientifico di numerose iniziative formative e divulgative in materia di appalti pubblici nell’ambito delle associazioni dei provveditori ed economi della sanità.
Avvocato esperto di diritto amministrativo e di appalti pubblici. Specializzata nel settore degli appalti pubblici, in ambito nazionale e comunitario, settore nel quale presta consulenza e patrocinio, dal 1993, ad alcune delle più importanti Organizzazioni Italiane. Vastissima l’esperienza nel settore della formazione.
Docente Master ISIPM, di cui è membro del Consiglio esecutivo Ha lavorato prevalentemente in Aziende nazionali ed internazionali del settore dell’Ingegneria del SW (Datamat) e dell’ICT (Olivetti). Specializzatosi in Qualità, Project e Process Management, Organizzazione Aziendale ha successivamente lavorato nel ruolo in piccole Aziende Private, poi come Quality Manager in Fincantieri, Senior Consultant in Elea Spa ed altri incarichi in realtà del mondo dell’ICT e della consulenza. È abilitato alla Valutazione di Sistemi Qualità (CSQ CESI 1995) secondo la famiglia di norme ISO 9001, è Certified Project Management Professional – PMP dal 11 dicembre 2006, è esperto dei Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni – ICT Security Auditors in conformità alla norma ISO / IEC 27001:2005 dal 2007, è certificato ISIPM. È componente del gruppo di lavoro UNI GL13 “Project Management” per l’introduzione della Guida ISO 21500 in Italia e per la qualifica del Project Manager. Certificato Project Manager Professional da AICQ-SICEV secondo la ISO e norme di Project management collegate.

16803500

Percorso di Alta Formazione in appalti e concessioni alla luce delle novità introdotte dal Nuovo Codice dei contratti – XIV Edizione

Svuota
02 Ottobre 2023 09:30 - 13:30
IL CORSO INIZIA TRA
QUESTO CORSO INCLUDE
60 ore di formazione
Esame finale
Materiale Didattico
Accesso su dispositivo mobile e TV
Attestato di partecipazione
Servizio clienti

    RICHIEDI MAGGIORI
    INFORMAZIONI