In Presenza

PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE
SINTESI CORSO
Codice corso: CF2305
Numero incontri: 13
Ore corso: 60 ore (In aula: 9:00-14:00, in webinar 9:15-13:45)
Presentazione:
Ancora una volta in Italia si cambiano le regole del gioco.
Un nuovo codice. Mille nuovi dubbi, tante domande.
Mediaconsult ripropone il percorso di Alta formazione, che ha visto in aula in questi anni centinaia tra funzionari e dirigenti pubblici, tutti molto soddisfatti.
Un percorso che, nella sua SEZIONE GENERALE:
Insomma, un percorso di 13 incontri, pensato anche per soddisfare le richieste per la qualificazione di Stazione Appaltante, dal taglio pratico ed operativo, modulabile, che si pone l’obiettivo di fornire strumenti, visione, consapevolezza a chi ha la necessità di gestire le gare in una Pubblica Amministrazione o in una società partecipata, in questo momento di cambiamento epocale nella disciplina di riferimento. Fiore all’occhiello i Relatori, Cons. G. Rovelli direttore scientifico del percorso e componente della commissione speciale del Consigliodi Stato di riforma del codice, Dott. M. Faviere (Referendario Tar Piemonte), Ing. Francesco Porzio esperto di E-procurement e già Dirigente Consip e l'Ing. Maurizio Monassi (Project Manager). Il programma di dettaglio del Percorso sarà reso disponibile appena ci saranno documenti ufficiali inerenti il Nuovo Codice dei Contratti. Alcune lezioni sono previste in presenza a Cagliari. Per chi non volesse, potrà accedere alle corrispondenti lezioni della "edizione Italia".
Il 95% degli iscritti alle edizioni precedenti consiglierebbero agli amici e colleghi la partecipazione al percorso.
- parte dal ricostruire il quadro complessivo delle norme che disciplinano gli appalti in Italia introducendo il nuovo Codice;
- approfondisce le tecniche di redazione dei provvedimenti amministrativi, fornendo utilissimi strumenti per non commettere errori nella loro compilazione;
- analizza le funzioni e le responsabilità dei protagonisti del procedimento di gara con un focus sul RUP;
- chiarisce come provvedere agli approvvigionamenti, siano essi “sottosoglia” o “soprasoglia”;
- dedica due focus sia sulle specificità delle gare di servizi e forniture sia su quelle inerenti i lavori pubblici;
- approfondisce la fase esecutiva e come gestire le modifiche contrattuali;
- si sofferma su come affidare una concessione.
- l’utilizzo della piattaforma MePA, che contiene molte novità rispetto al passato;
- le comunicazioni e il regime di trasparenza previsto nelle procedure di gara;
- le basi della metodologia del Project Management, sempre più richiesto a chi è chiamato a gestire progetti e gare pubbliche.
Insomma, un percorso di 13 incontri, pensato anche per soddisfare le richieste per la qualificazione di Stazione Appaltante, dal taglio pratico ed operativo, modulabile, che si pone l’obiettivo di fornire strumenti, visione, consapevolezza a chi ha la necessità di gestire le gare in una Pubblica Amministrazione o in una società partecipata, in questo momento di cambiamento epocale nella disciplina di riferimento. Fiore all’occhiello i Relatori, Cons. G. Rovelli direttore scientifico del percorso e componente della commissione speciale del Consigliodi Stato di riforma del codice, Dott. M. Faviere (Referendario Tar Piemonte), Ing. Francesco Porzio esperto di E-procurement e già Dirigente Consip e l'Ing. Maurizio Monassi (Project Manager). Il programma di dettaglio del Percorso sarà reso disponibile appena ci saranno documenti ufficiali inerenti il Nuovo Codice dei Contratti. Alcune lezioni sono previste in presenza a Cagliari. Per chi non volesse, potrà accedere alle corrispondenti lezioni della "edizione Italia".
Il 95% degli iscritti alle edizioni precedenti consiglierebbero agli amici e colleghi la partecipazione al percorso.
PROGRAMMA
PARTE GENERALE: 9 INCONTRI
- 10/03 IL NUOVO CODICE E LE REGOLE GENERALI E REGIONALI. (AULA)
- 24/03 LE TECNICHE DI REDAZIONE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI. (AULA)
- 03/04 I PROTAGONISTI DEL PROCEDIMENTO DI GARA ALLE PRESE CON I PROBLEMI PRATICI. IL RUOLO DEL RUP. (WEBINAR)
- 17/04 LA COMPIUTA ANALISI DEGLI APPALTI SOTTO SOGLIA. (WEBINAR)
- 28/04 COME SI FA UNA GARA? (AULA)
- 22/05 FOCUS SULLE GARE DI SERVIZI E FORNITURE. (WEBINAR)
- 5/06 FOCUS SULLE GARE DI LAVORI PUBBLICI. (WEBINAR)
- 3/07 LA FASE DELL'ESECUZIONE DEL CONTRATTO (AULA)
- 10/07 LE CONCESSIONI (AULA)
PARTE TECNICA: 4 INCONTRI
- 9 e 16/05 IL NUOVO MEPA. (WEBINAR)
- 19/06 LE COMUNICAZIONI E LA TRASPARENZA NELLE PROCEDURE DI GARA. (WEBINAR)
- 26/06 I PRINCIPI DEL PROJECT MANAGEMENT. (WEBINAR)
RELATORI
Consigliere di Stato
Dott. Gianluca Rovelli, già Segretario Generale e Magistrato Tar, Consigliere di Stato presso la V^ Sezione, componente della Commissione speciale per la Riforma del Codice dei contratti pubblici. Nella sua carriera si è occupato da sempre dei temi legati ai contratti pubblici. Fa parte del comitato scientifico ed è docente di una delle più note scuole di preparazione al concorso per l’accesso alla magistratura ordinaria dove è docente di diritto amministrativo e diritto penale. E' il Direttore Scientifico del Percorso di alta formazione in materia di Appalti Pubblici di Mediaconsult. Autore di vari testi giuridici.
Dopo circa 20 anni di attività di direzione all’interno di una delle Stazioni Appaltanti più grandi d’Italia, oggi ricopre il ruolo di Magistrato Tar Piemonte. Laureatosi a Firenze in Giurisprudenza e si è specializzato presso la Scuola per gli studi sulla pubblica amministrazione dell’Università di Bologna. Collabora da anni con numerose riviste di diritto amministrativo ed appalti pubblici ed ha collaborato alla stesura di monografie in materia di pubbliche gare. Ha partecipato in qualità di relatore o docente a numerosi seminari e convegni prevalentemente presso enti pubblici e Master Universitari ed è direttore scientifico di numerose iniziative formative e divulgative in materia di appalti pubblici nell’ambito delle associazioni dei provveditori ed economi della sanità.
Ingegnere esperto in materia di appalti pubblici, consulente e formatore.
Ha maturato una lunga esperienza negli strumenti di acquisizione di Consip e di altre Centrali di Committenza (convenzioni, contratti quadro, accordi quadro, sistemi dinamici di acquisizione, mercati elettronici).
Avvalendosi di metodologia didattica brillante ed efficace e con approccio concreto, tiene numerosi corsi di formazione in materia di appalti pubblici tradizionali e telematici presso Enti e Imprese pubbliche.
E’ esperto nella redazione della documentazione tecnica per gare.
Nel 2005 ha scelto di lasciare Consip, ove era dirigente presso la Direzione Acquisti in Rete della Pubblica Amministrazione.
Docente Master ISIPM, di cui è membro del Consiglio esecutivo
Ha lavorato prevalentemente in Aziende nazionali ed internazionali del settore dell’Ingegneria del SW (Datamat) e dell’ICT (Olivetti). Specializzatosi in Qualità, Project e Process Management, Organizzazione Aziendale ha successivamente lavorato nel ruolo in piccole Aziende Private, poi come Quality Manager in Fincantieri, Senior Consultant in Elea Spa ed altri incarichi in realtà del mondo dell’ICT e della consulenza.
È abilitato alla Valutazione di Sistemi Qualità (CSQ CESI 1995) secondo la famiglia di norme ISO 9001, è Certified Project Management Professional – PMP dal 11 dicembre 2006, è esperto dei Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni – ICT Security Auditors in conformità alla norma ISO / IEC 27001:2005 dal 2007, è certificato ISIPM.
È componente del gruppo di lavoro UNI GL13 “Project Management” per l’introduzione della Guida ISO 21500 in Italia e per la qualifica del Project Manager.
Certificato Project Manager Professional da AICQ-SICEV secondo la ISO e norme di Project management collegate.
RECENSIONI
10 Marzo 2023
09:00 - 14:00
QUESTO CORSO INCLUDE
60 ore (In aula: 9:00-14:00, in webinar 9:15-13:45)
Esame finale
Materiale Didattico
Attestato di partecipazione
Servizio clienti