SINTESI CORSO
Codice corso: CF2393
Numero incontri: 2
Ore video corso: 6 ore
Presentazione:

Il Corso vuole illustrare nel dettaglio la programmazione dei fabbisogni unitamente alla nuova disciplina assunzionaleper il tempo determinato ed indeterminato nelle Pubbliche Amministrazioni.

Verranno esaminatele modalità di utilizzo del Portale unico INPA, unitamentealla procedura concorsuale dalle peculiarità del bando di concorso all’approvazione della graduatoria dei vincitori e degli idonei, con attenzione alle peculiarità del c.d. Decreto “P.A.” (D.L. n. 44/2023) con il quale sono state introdotte ulteriori disposizioni sempre nell’ottica di semplificare la conduzione delle prove e graduatorie.

CALENDARIO INCONTRI
1° INCONTRO 14 novembre 2023
2° INCONTRO 15 novembre 2023
PROGRAMMA

Il DPR n. 82/2023, di riforma del DPR n. 487 del 1994

  • Il contenuto del regolamento dei concorsi
  • Le prove scritte ed orali dei concorsi.
  • Le commissioni d’esame.
  • La parità di genere nella gestione delle procedura concorsuali
  • Le tutele verso i soggetti diversamente abili.
  • Le nuove tecnologie ed il Portale InPA.
  • Stabilizzazioni di personale (Art. 3, comma 5 D.L.44/2023)
  • Misure per l’assunzione di giovani nella P.A. (Articolo 3-ter D.L.44/2023)

Il procedimento concorsuale

  • L’approvazione del bando e relativa pubblicazione.

I requisiti generali per l’accesso nella disciplina del DLGS. 165/2001

  • Requisiti per l’accesso all’impiego presso gli enti territoriali (Articolo 3,
  • comma 5-bis D.L.44/2023)
  • Le clausole obbligatorie e facoltative.
  • La presentazione delle domande di ammissione.
  • Le cause di esclusione.
  • La preparazione ed espletamento delle prove d’esame.
  • Le prove scritte e orali in presenza o video conferenza
  • L’approvazione della graduatoria e la proclamazione dei vincitori.
  • NUIOVA DISCIPLINA DELLA GRADUATORIA DEGLI IDONEI
  • TEMPI E DURATA DELLE GRADUATORIE E DEI CONCORSI

Le commissioni esaminatrici

  • Principi generali e modalità di funzionamento.
  • Compensi per i componenti delle commissioni dei concorsi per il reclutamento
  • del personale pubblico e compensi per il personale di supporto allo
  • svolgimento dei medesimi concorsi (Articolo 1-ter D.L.44/2023)
  • Le verbalizzazioni.
  • L’espressione e motivazione dei giudizi.
  • La discrezionalità della commissione e la motivazione.

La disciplina delle riserve e delle nuove preferenze oltre quelle già previste

  • Riserva di posti nei concorsi pubblici per i volontari del Servizio Civile
  • (Articolo 1, comma 9-bis DL. 44/2023)
  • Riserva di posti in favore di disabili (Articolo 1, comma 14-septies DL. 44/2023)
  • Utilizzo di personale presso Comuni con meno di 15.000 abitanti (Articolo 3, comma 6-bis D.L.44/2023)

Il diritto di accesso agli atti concorsuali



COSA SERVE

Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.

RELATORI
Avv. Donato Antonucci, patrocinante davanti alle Magistrature Superiori - Esperto in materia - autore di monografie e pubblicazioni in materia di pubblico impiego. Formatore presso diverse scuole di Formazione e Perfezionamento per le P.A.
Già Dirigente a tempo indeterminato del Servizio Personale di Ente Locale dal 1/12/1992 al 6/7/2016. Esperto di Gestione giuridico/economica del personale, unitamente ad analisi di progettazione di sistemi informatici sempre afferenti la gestione del personale. In tale periodo ha svolto diversi corsi di aggiornamento nelle materie di gestione del personale, presso diverse scuole, compresa l’Università di Ferrara. Nell’ambito di questa attività ha ricevuto in data 24 maggio 2001, un ringraziamento personale da parte del Presidente dell’ARAN Avv. Guido Fantoni. Dopo la cessazione dal servizio ha continuato ad occuparsi di formazione del personale presso diverse scuole, fino a d oggi. Svolge consulenze nella stessa materia di gestione del personale degli Enti Locali, con particolare riferimento alla normativa più recente in materia di contrattazione decentrata e di piani di fabbisogni di personale. Autore di diverse pubblicazioni nella materia delle gestione del personale.
COSTO
300 Euro + IVA (se dovuta)

Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria

Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.


300

Prezzi per quantità di partecipanti

Numero partecipanti Fino a 1 Fino a 2 Fino a 3 Fino a 4 Fino a 5 Fino a 6
Costo per persona 300 300 250 240 234 230
Totale dell'ordine: €300

Per un numero di partecipanti superiore a 6 e/o per usufruire dello sconto per iscrizioni da inviare almeno 20 gg. prima dell'evento, compila il form per ricevere un preventivo personalizzato.

RICHIEDI UN PREVENTIVO
14 Novembre 2023 10:00 - 13:00
IL CORSO INIZIA TRA
QUESTO CORSO INCLUDE
6 ore di formazione
Materiale didattico
Accesso da dispositivo mobile e TV
Attestato di partecipazione
Servizio clienti

    RICHIEDI MAGGIORI
    INFORMAZIONI