Il responsabile del procedimento: le previsioni generali della L. n. 241/1990 e quelle speciali del Codice dei Contratti.
Individuazione, nomina e formalizzazione dell’incarico. Le norme speciali per gli interventi PNRR.
Requisiti professionali, inconferibilità dell’incarico e incompatibilità. I conflitti di interesse e la loro gestione dopo le modifiche del codice dei contratti.
Il rapporto tra il RUP delle centrali di committenza ed il responsabile del prcedimento delle stazioni appaltanti.
I compiti del RUP nelle varie fasi:
- programmazione
- progettazione e consultazioni preliminari
- affidamento
- esecuzione d’urgenza
- stipula
- esecuzione e chiusura del contratto
Il RUP ed i poteri di autotutela dopo l’aggiudicazione dell’appalto.
Il RUP come
project manager. La gestione del tempo.
Il RUP e gli altri organismi di gara: il seggio di gara, la Commissione giudicatrice. Il supporto al RUP.
I diversi ruoli nella verifica di anomalia dell’offerta.
I compiti del RUP Nella fase esecutiva del contratto.
Il DEC. nomina e formalizzazione dell’incarico.
Gli assistenti al DEC: peculiarità dell’incarico.
Il rapporto con il RUP.
Gli strumenti a disposizione del DEC e la digitalizzazione del percorso di esecuzione del contratto.
Le funzioni di direzione, coordinamento e controllo nelle varie fasi della esecuzione del contratto:
- avvio delle prestazioni;
- sospensione del contratto;
- penali, ritardi e sinistri;
- verifiche e controlli
- risoluzione e recesso
Le verifiche di conformità e le verifiche di adeguatezza. Il ruolo del DEC come leva per il miglioramento della gestione dei processi di acquisto.
Il DEC e la gestione del subappalto.
Le modifiche contrattuali in corso di esecuzione. Ruoli e responsabilità.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
COSTO
520 Euro + IVA (se dovuta)
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti).
Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.