
Consip nell’ultimo anno ha rinnovato completamente il Sistema di e-Procurement, modificando la logica e le maschere di compilazione delle negoziazioni sia nel MePA sia nel Sistema Dinamico di Acquisizione della PA (SDAPA).
Nel radicale percorso di cambiamento è stata rinnovata anche l’articolazione delle categorie merceologiche.
Nato dall’esperienza del MePA ma con il più ampio obiettivo di gestire l’affidamento di appalti anche per importi superiori alla soglia di rilevanza comunitaria, SDAPA coniuga l’esigenza di flessibilità per gli Enti che stipulano appalti in autonomia con quella di semplificare e velocizzare anche gli appalti più complessi.
Il seminario si pone l’obiettivo di superare ogni difficoltà giuridica e operativache gli Enti Pubblici incontrano quando si avvicinano a tale strumento, illustrandone in modo semplice e pratico le regole di funzionamento, le modalità di utilizzo, le modalità per personalizzare il kit documentale disponibile e l’operatività.
Il seminario prevede il collegamento alla piattaforma telematica per l’esecuzione in tempo reale delle procedure di acquisto disponibili con esempi di particolare valenza didattica e/o seguendo specifiche richieste dei discenti.
SDAPA nel Sistema di e-Procurement della Pubblica Amministrazione Consip
- La scelta dello strumento più opportuno in base ai requisiti dell’appalto: Mercato Elettronico, Sistema Dinamico di Acquisizione, Accordo Quadro, Contratto Quadro/Convenzione Quadro, piattaforma per gare telematiche “ASP”
La disciplina SDAPA e le più recenti novità
- Le nuove categorie merceologiche
- L’unificazione dell’abilitazione a MePA e SDAPA per gli Operatori Economici
- La disciplina dello SDAPA: Capitolato d’Oneri, Categorie Merceologiche, Capitolati Tecnici
- I beni e i servizi che è legittimo acquistare
- L’ammissione delle Imprese allo SDAPA: i requisiti, le classi di fatturato
- Le fasi della procedura ristretta eseguita dall’Ente tramite Appalto Specifico
- Le responsabilità che Consip non ha in SDAPA (contenuti del Portale, legittimità delle procedure, reati, danni, contenzioso)
- Le responsabilità che gli Enti hanno nell’utilizzo di SDAPA
- I criteri di valutazione legittimi che l’Ente può adottare nei limiti imposti da Consip
- I requisiti tecnici che l’Ente può definire nei limiti imposti da Consip
- Come redigere la documentazione per la gara su SDAPA (Appalto Specifico)
- Il Capitolato D’Oneri
- La Lettera di Invito
- Gli schemi di dichiarazione
- I requisiti di partecipazione
- Come personalizzare la documentazione di gara predisposta da Consip
- Simulazioni pratiche di creazione di un Appalto Specifico SDAPA
- L’individuazione della Categoria Merceologica
- Caratteristiche dell’Appalto Specifico
- I requisiti per l’ammissione
- Definizione delle caratteristiche generali dell’appalto (informazioni generali, documenti allegati, le richieste ai partecipanti, il sopralluogo)
- Definizione dell’oggetto dell’appalto
- La gestione dei Lotti
- La definizione del punteggio tecnico e del punteggio economico
- La modifica delle schede tecniche
- Definizione dei termini temporali
- L’invito delle Imprese
- L’attribuzione delle autorizzazioni per la valutazione delle offerte e i passi da seguire sino alla stipula del Contratto
- L’attribuzione delle autorizzazioni aggiuntive nelle fasi propedeutiche alla stipula del Contratto
- L’apertura della busta amministrativa e la valutazione della documentazione richiesta
- L’apertura della busta tecnica e la doppia modalità di valutazione del punteggio tecnico
- L’apertura della busta economica e formulazione della graduatoria
- La proposta di aggiudicazione e l’aggiudicazione definitiva
- La stipula del Contratto e l’obbligo di inviare il documento al fornitore
- La stipula del contratto
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.