
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire a, Segretari, Dirigenti ,dipendenti degli Enti locali e delle società partecipate, un quadro completo in tema di controlli esterni della Corte dei Conti sulla contrattazione integrativa e sulle eventuali e conseguenziali forme di responsabilità per danno erariale scaturenti.
La tematica della contrattazione decentrata verrà trattata, oltre che nelle linee generali (iter, limiti finanziari sulla quantificazione del fondo, etc..), anche sotto un profilo diverso e, in particolare, si porrà l’attenzione sui compiti e gli orientamenti della Magistratura contabile sia in sede di controllo che nell’esercizio delle funzioni giurisdizionali.
La finalità del corso è, dunque, quella di fornire gli adeguati strumenti di conoscenza sulle diverse forme di controllo, sulla correlata responsabilità per danno erariale e sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia.
I vari livelli di contrattazione: la contrattazione integrativa .
I limiti alla contrattazione integrativa
- Le materie escluse dalla contrattazione integrativa
- L’art. 40 del D.lgs. 165/2001.
I limiti “esterni” per la quantificazione del Fondo
- L’art. 23, comma 2, del d.lgs. 75/2017 e relative deroghe.
- Gli orientamenti della Magistratura contabile.
Il ruolo dell’organo di controllo: i compiti e le responsabilità del Collegio dei Revisori dei conti.
L’attività di controllo esterno della Corte dei conti sulla contrattazione integrativa:
- Il controllo sul rispetto dei vincoli di legge.
- La verifica, in sede di controlli finanziari, sulla corretta imputazione contabile delle risorse e delle relative economie.
- Contrattazione tardiva ed erogazione di incentivi al personale.
Le diverse forme di responsabilità per danno erariale :
- da illecita costituzione del fondo.
- da illecito utilizzo delle risorse del Fondo.
Le modalità di recupero delle risorse indebitamente erogate alla luce del D.Lgs. 75/2017 : analisi della giurisprudenza contabile in materia.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.