
La fase dell’esecuzione è stata particolarmente attenzionata nel nuovo Codice che, non a caso, ha inserito, tra i “superprincipi” quello del risultato.
L’incontro è finalizzato, pertanto, ad affrontare in maniera analitica ed approfondita tutte le esigenze che emergono nella gestione del contratto.
Squilibri, circostanze straordinarie e imprevedibili, revisione dei prezzi, modifiche, proroghe, recessi, anticipazioni e penali saranno oggetto di approfondimento e di confronto, con uno degli Autori più importanti del Codice e tra le voci più autorevoli del diritto amministrativo in Italia, il Cons. Gianluca Rovelli.
- L’impatto del nuovo Codice sul quadro normativo di riferimento;
- Il ruolo del responsabile unico di progetto nella fase di esecuzione;
- I responsabili di fase;
- La conservazione dell’equilibrio contrattuale come principio di settore e la sua declinazione in regole specifiche;
- Il concetto di circostanze straordinarie e imprevedibili, estranee alla normale alea, all’ordinaria fluttuazione economica e al rischio di mercato; il diritto civile nell’ambito del diritto dei contratti pubblici;
- Come si determina l’equilibrio originario del contratto e come si giunge a comprendere l’esistenza di uno squilibrio rilevante;
- Il diritto (e non l’interesse) alla rinegoziazione;
- La prestazione in parte o temporaneamente, inutile o inutilizzabile;
- La nuova revisione prezzi: la “forcella” 5 – 80%;
- Gli oneri derivanti dalla revisione prezzi;
- Le modifiche oggettive al contratto;
- Le modifiche soggettive al contratto;
- Il concetto di modifica sostanziale;
- Il nuovo assetto delle proroghe contrattuali: opzioni di proroga e proroghe per circostanze imprevedibili;
- La sospensione dell’esecuzione;
- La risoluzione del contratto: dall’art. 108 del “vecchio” Codice all’art. 122;
- I casi di recesso;
- Le anticipazioni;
- Penali e premi di accelerazioni;
- FOCUS sul subappalto e sui pagamenti ai subappaltatori.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.