
L'art. 6 del D.L. 80.2021 prima, il c.d. Family Act a seguire, il D.L. 105.2022 e per finire il D.M. 149.2022, hanno apportato modifiche considerevoli alla disciplina del lavoro agile, rafforzando però - tutte queste norme - un comune assioma: il lavoro agile non può essere improvvisato.
Scopo del corso è quello di rispondere all'imperativo dell'organizzazione dello smart working supportando gli Enti a programmare il lavoro agile nell'ambito del PIAO, il Piano integrato di attività ed organizzazione.
Il corso analizzerà nel dettaglio tutta la normativa di riferimento, proporrà soluzioni operative anche finalizzate alla reingegnerizzazione dei processi, illustrerà il regime sanzionatorio legato alla cattiva gestione della flessibilità organizzativa e proporrà basi documentali utilizzabili anche alla luce della tornata contrattuale 2019-2021 in corso di ultimazione.
- L'evoluzione della disciplina del lavoro agile nel quadro europeo e nazionale;
- La flessibilità organizzativa nel quadro delle disposizione dei CCNL 2019-2021;
- Il regime sanzionatorio e delle responsabilità per mancata comunicazione dei dati degli accordi di lavoro agile, della mancata formazione del management, della violazione dei principi e delle policy in materia di trattamento dei dati e sicurezza informatica;
- I documenti obbligati legati all'implementazione del lavoro agile;
- La flessibilità organizzativa nell'ambito del perimetro pianificatorio del PIAO;
- Le sottosezioni del Piano inerenti la promozione del capitale umano e delle pari opportunità, quindi, i link tra queste e la pienificazione dello smart working;
- Definizione di tool per la mappatura delle attività smartabili;
- Rischi opportunità ed impatti del lavoro agile;
- Confronto con i partecipanti su problemi specifici legati alla gestione dello smart working nelle varie Amministrazioni.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.