SINTESI CORSO
Codice corso: CONVFAD2291
Numero incontri: 1
Ore video corso: 4 ore e 30 min
Presentazione:

Una necessità sempre più impellente per le Amministrazioni è quella di semplificare e accelerare i percorsi amministrativi, alla luce anche di una norma assai complessa come quella che regola i contratti pubblici.

L’incontro, pertanto, si pone l’obiettivo di analizzare lo strumento negoziale in tutti i suoi aspetti: la normativa di riferimento, gli elementi essenziali dell’accordo quadro, le diverse tipologie, l’attuazione del principio di rotazione, i soggetti coinvolti e le relative responsabilità, la fase esecutiva. Le edizioni precedenti hanno riscontrato un esito assolutamente positivo, confermando la grande attenzione di chi opera all’interno delle Stazioni Appaltanti e si trova alle prese con una miriade di adempimenti ogni qualvolta c’è la necessità di approvvigionarsi.

Lo faremo con l'avv. Laura Maceroni, avvocato amministrativista e brillante formatrice, che unisce ad una vasta conoscenza della norma, una esperienza diretta trentennale di affiancamento a primari Enti Pubblici di rilevanza nazionale, nonché ad Aziende private, nella gestione e/o nella partecipazione a gare pubbliche.

PROGRAMMA
La procedura, le tipologie, i soggetti e gli aspetti operativi
  • L’accordo quadro: definizioni
  • Lo scopo dell’istituto: stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo
  • Il passaggio dal contratto aperto all’accordo quadro: differenze e similitudini
  • Modalità di selezione dei partecipanti
  • Requisiti generali e requisiti speciali
  • Il mantenimento dei requisiti durante l’accordo quadro
  • La procedura bifasica: analisi della prima fase e della seconda
  • I criteri di aggiudicazione: prezzo più basso e offerta economicamente più vantaggiosa
  • L’accordo quadro con un unico operatore. L’accordo quadro multiplo e il principio di rotazione
  • L’accordo quadro con le condizioni già predefinite e l’accordo quadro senza condizioni predefinite: le diverse procedure
  • Il criterio di rotazione per l’assegnazione di ogni singolo appalto
  • L’ulteriore confronto competitivo tra tutti i titolari del medesimo accordo quadro
  • La graduatoria di merito relativa alle offerte tecniche ed economiche
  • La durata dell’accordo quadro
  • Le modifiche dell’accordo quadro durante la sua efficacia: applicazione dell’art. 106 del codice appalti
  • La problematica della “revisione prezzi” nell’accordo quadro alla luce della decretazione d’urgenza.
  • Il principio di buona fede nella gestione dell’accordo quadro. Elementi civilistici
  • La tutela dell’affidamento dell’affidatario dell’accordo quadro.
  • Gli applicativi dell’accordo quadro: natura giuridica
  • Il CIG padre e i CIG derivati
  • L’esecuzione dell’accordo quadro
  • Il RUP e il Direttore dell’esecuzione
  • Il RUP dell’accordo quadro e il RUP dei contratti attuativi
  • Rapporto tra accordo quadro e contratti attuativi
  • Modifiche e revisione prezzi sui contratti applicativi: si può superare la capienza dell’accordo quadro?
  • Come ottenere il meglio dall’accordo quadro
  • Le esperienze concluse nei diversi settori in Italia e in Europa


COSA SERVE

Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.

RELATORI
Avvocato esperto di diritto amministrativo e di appalti pubblici. Specializzata nel settore degli appalti pubblici, in ambito nazionale e comunitario, settore nel quale presta consulenza e patrocinio, dal 1993, ad alcune delle più importanti Organizzazioni Italiane. Vastissima l’esperienza nel settore della formazione.
COSTO
300 Euro + IVA (se dovuta)

Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria

Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.


Richiedi in segreteria le modalità per accedere alla registrazione del corso.
12 Ottobre 2022 09:15 - 13:45
IL CORSO INIZIA TRA
Richiedi in segreteria le modalità per accedere alla registrazione del corso.
QUESTO CORSO INCLUDE
4 ore e 30 min di video on demand
Materiale Didattico
Accesso su dispositivo mobile e TV
Attestato di partecipazione
Servizio clienti

    RICHIEDI MAGGIORI
    INFORMAZIONI