
Il nuovo codice dei Contratti ha modificato in maniera decisa, soprattutto in alcuni passaggi, la normativa che regola il procurement pubblico.
Il corso, pertanto, si pone l’obiettivo di analizzare gli aspetti più importanti introdotti dal d.lgs. 36/2023 e più impattanti sull’operato degli addetti ai lavori.
Relatori d’eccellenza:
- Il Consigliere di Stato, Gianluca Rovelli, tra gli autori più impegnati nella scrittura del nuovo Codice e voce autorevole del diritto amministrativo in Italia;
- Il Magistrato TAR Toscana, Marcello Faviere, già dirigente per oltre 20 anni in una della più grandi stazioni appaltanti d’Italia.
PRIMA GIORNATA – Gianluca Rovelli, Consigliere di Stato
Struttura, principi e quadro sistematico. Implicazioni operative dirette.
• I nuovi “super principi” e i principi generali della contrattualistica pubblica: impatto sulla responsabilità dei RUP DEC e DL e sulle procedure gi gara.
Il Responsabile Unico di Progetto: la nuova prospettiva.
• I requisiti. La nomina del RUP. La nomina dei responsabili di fase: il rapporto tra RUP e Responsabili del procedimento. Il RUP delle centrali di committenza.
• Le funzioni e i compiti.
• La cessata incompatibilità del RUP nella commissione di gara. I compiti del RUP nella fase valutativa.
Le procedure di scelta del contraente
• Quadro sistematico e le novità.
•il ciclo di vita dei contratti: l’informatizzazione. Le piattaforme telematiche. Cenni.
Le novità nella preparazione e svolgimento delle procedure di gara
• La programmazione di lavori, servizi e forniture. Gli affidamenti in deroga.
• La progettazione: dai tre a due livelli di progettazione per i lavori; la progettazione per servizi e forniture.
• L’indicazione dei CCNL e la verifica della dichiarazione di equivalenza del concorrente.
• Lo scorporo del costo della manodopera e la possibilità di dimostrare che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale.
• I raggruppamenti e consorzi.
Le fasi della procedura di affidamento: cosa cambia
• La determinazione a contrarre: forma e contenuto. L’interesse pubblico come legame con il provvedimento di aggiudicazione.
• La fase di ammissione ed il soccorso istruttorio. Il soccorso procedimentale e la correzione dell’offerta.
• La conclusione della procedura entro i termini definiti nell’allegato VI: le conseguenze del superamento del termine.
• La proposta di aggiudicazione.
• La verifica dei requisiti dopo la proposta di aggiudicazione (anziché dopo l’aggiudicazione). L’aggiudicazione immediatamente efficace.
• la stipula del contratto. Nuove disposizioni fiscali e la disciplina dell’allegato I.4.
• L’esecuzione d’urgenza i nuovi presupposti.
• La pendenza del contenzioso e l’impossibilità di sospendere la procedura di affidamento.
• La stipula del contratto; la mancata stipula del contratto nel termine previsto e le sue conseguenze.
• Lo stand-still e i casi di deroga.
______________________________________________________________________________________________________________
SECONDA GIORNATA – Marcello Faviere, Magistrato TAR
La commissione giudicatrice e il seggio di gara
• La nuova disciplina della commissione giudicatrice.
• La possibilità del RUP di partecipare alla commissione.
• Il seggio di gara collegiale e monocratico.
• Esame di uno schema di atto di nomina della commissione giudicatrice.
Le procedure sotto-soglia
• L’ambito di applicazione e gli appalti aventi interesse transfrontaliero certo: come individuarlo.
• Il nuovo principio di rotazione.
• L’affidamento diretto e la procedura negoziata.
• Le indagini di mercato.
• Elenchi aperti di operatori economici.
• La commissione giudicatrice sotto soglia e il RUP anche presidente.
• Il controllo sui requisiti e la semplificazione infra 40.000 euro.
• Le garanzie provvisoria e definitiva: conferme e novità.
I controlli sui requisiti dei partecipanti.
- I requisiti generali: cause di esclusione automatica e non automatica. La nuova disciplina degli illeciti professionali gravi.
- I requisiti speciali e il nuovo avvalimento
- Il nuovo procedimento di esclusione.
- Il FVOE
I criteri di aggiudicazione
Le offerte anomale
• La valutazione del RUP e gli “elementi specifici” da indicare nei documenti di gara.
• La disciplina sotto e sopra soglia.
La nuova trasparenza ed i nuovi obblighi di comunicazione.
- Le nuove regole in materia di trasparenza nei contrati pubblici
- I nuovi obblighi di comunicazione
- La valutazione sistematica relativa agli oscuramenti delle offerte
- Il nuovo regime del contenzioso
L’esecuzione del contratto in generale. Le novità.
• L’esecuzione di servizi e forniture: la devoluzone della disciplina al capitolato di gara.
• Il subappalto a cascata. Le limitazioni.
• Il quinto d’obbligo previsto ex ante.
• La rinegoziazione dei contratti di durata. Il rapporto tra l’art. 9 e l’art. 120 del nuovo codice.
• la revisione dei prezzi
• L’anticipazione dei prezzi. Modalità e termini di pagamento del corrispettivo
• La proroga dei contratti. L’opzione di proroga. La nuova proroga tecnica.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.