SINTESI CORSO
Codice corso: CF2377
Numero incontri: 1
Ore video corso: 4 ore
Presentazione:

Nella giornata di studio si offre un supporto tecnico operativo che consente all’Ente l’opportunità di risolvere i dubbi legati alla gestione delle verifiche dei requisiti successivamente all’aggiudicazione di una gara ed oggi anche in corso di esecuzione del contratto, sia sul medesimo appaltatore, che sul subappaltatore;

la documentazione da richiedere e come richiederla con e senza il FVOE (Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico) in vigore da novembre 2022;

ci si soffermerà sugli arresti giurisprudenziali più significativi, passando attraverso le varie modifiche apportate dalla normativa vigente (Decreto semplificazione).

PROGRAMMA

- La verifica dei requisiti semplificata negli appalti “sotto soglia”.

- L’attuazione del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico nel Codice dei Contratti Pubblici con la Delibera ANAC n. 464 del 28/09/2022: le “nuove” modalità operative di verifica del possesso dei requisiti attraverso la BDNCP con il FVOE.

- L’acquisizione delle certificazioni tramite la BDNCP e la creazione del FVOE.

- La fase di creazione, la “gestione dei requisiti” per il Fascicolo ed il perfezionamento del CIG.

- La nomina del “Gruppo di Verifica dei requisiti” e l’”Acquisizione del Partecipante”; la “Comprova dei requisiti”; la “Graduatoria” e l’”Aggiudicazione”.

- L'Elenco degli operatori economici già verificati ed il riuso dei documenti a comprova.

- Le verifiche dei requisiti in fase di esecuzione e sul subappaltatore.

- I requisiti di ordine generale e le cause di esclusione: automatiche e non; Inquadramento generale ed i documenti a comprova.

- I soggetti obbligati a rendere le dichiarazioni sul possesso dei requisiti di ordine generale.

- Il certificato del Casellario Giudiziale “Integrale” e come richiederlo.

- Le risoluzioni contrattuali e il casellario informatico dell’ANAC.

- Obblighi dichiarativi e ipotesi di esclusione per falsa dichiarazione.

- La moralità professionale dei concorrenti e gli elementi da valutare attraverso gli “adeguati mezzi”; gli "illeciti" professionali.

- I carichi pendenti: differenze tra la funzione del casellario giudiziale, il casellario ANAC e l’ufficio preposto ai carichi pendenti.

- La previsione in materia di regolarità fiscale e contributiva, recepito dal nuovo Codice a partire dal 1° luglio 2023.

- Il DURC on line ed il Certificato di regolarità fiscale.

- Gli altri documenti a comprova del possesso dei requisiti: Visura CCIAA, Certificato di ottemperanza, Certificato fallimentare, Certificato delle sanzioni amministrative.

- White list e documentazione antimafia: Le differenze.



COSA SERVE

Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.

DESTINATARI
Il corso è rivolto a Funzionari, R.U.P. e Dirigenti della Stazione Appaltante
RELATORI
Avvocato esperto in materia di appalti pubblici, specializzato in diritto civile, amministrativo e del lavoro. Master di I° livello in “Gestione del lavoro e relazioni sindacali”. Collabora stabilmente con primari Enti Pubblici e Società private nel supporto alla gestione delle procedure di gara. Assiste i clienti nella fase di gara, offrendo consulenza specificamente mirata alla risoluzione delle problematiche giuridiche poste dai documenti di gara e alla preparazione della parte amministrativa dell’offerta; assiste le imprese e gli Enti pubblici nella fase precontenziosa e contenziosa dinanzi ai Tribunali Amministrativi Regionali, nonché nei processi di costituzione di A.T.I. e società miste ed in contenziosi relativi agli appalti pubblici.
COSTO
270 Euro + IVA (se dovuta)

Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria

Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.


Richiedi in segreteria le modalità per accedere alla registrazione del corso.
26 Settembre 2023 09:30 - 13:30
IL CORSO INIZIA TRA
Richiedi in segreteria le modalità per accedere alla registrazione del corso.
QUESTO CORSO INCLUDE
4 ore di formazione
Materiale Didattico
Accesso su dispositivo mobile e TV
Attestato di partecipazione
Servizio clienti

    RICHIEDI MAGGIORI
    INFORMAZIONI