
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire ad amministratori (consiglieri, sindaci e assessori), segretari generali, dirigenti, dipendenti e revisori dei conti degli enti locali e delle società partecipate un quadro completo in tema di controlli esterni della Corte dei conti, con particolare riferimento al controllo concomitante nella fase di attuazione del PNRR.
Quest’ultimi, oggetto di diversi e recenti interventi normativi, hanno assunto, oggi, difatti, un ruolo determinante ai fini della corretta e sana gestione della finanza pubblica.
Parimenti rilevante, in tal direzione, assume anche l’attività di monitoraggio e governance del PNRR da parte degli Enti locali, da realizzare per il tramite dei controlli interni opportunamente integrati con quelli esterni, assegnati dalla Costituzione alla Corte dei conti.
Il passaggio, tra altro, da un controllo collaborativo ad una tipologia anche impeditiva, nonché l’attuale sfida del PNRR, rendono fondamentale e prioritario la conoscenza delle diverse forme di controllo a cui ciascun ente è sopposto.
Particolare rilevanza assume, inoltre, in tale quadro normativo, anche la funzione consultiva della Corte dei conti nei riguardi degli Enti locali, ai sensi e per gli effetti dell’art.7, comma 8, della legge n.131/2003.
La finalità del corso è, dunque, quella di fornire gli adeguati strumenti di conoscenza sulle diverse e innumerevoli forme di controllo e sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia.
Ciò avverrà attraverso l’analisi analitica di ciascuna forma di controllo, degli istituti di contabilità correlati, nonché per il tramite dell’individuazione dei punti di contatto, oggi notevoli, tra l’attività di controllo e la responsabilità per danno erariale di natura sanzionatoria.
Le diverse tematiche, oltre ad essere trattati a livello teorico, dottrinale e giurisprudenziale, verranno affrontate anche dal punto di vista pratico ed esemplificativo.
PROGRAMMA
- Controlli interni ed esterni: definizione, tipologie ed evoluzione normativa;
- I nuovi controlli introdotti dal decreto-legge 174/2012 e le modifiche del TUEL: controllo sulle Regioni e sugli Enti locali;
- I controlli interni ed il rapporto con i controlli esterni della Corte dei conti.
- Le diverse forme di controllo della Corte dei conti: il controllo preventivo di legittimità e il controllo sulla gestione;
- Dal controllo della Corte dei conti di tipo “collaborativo al controllo sulla “legalità finanziaria”;
- I nuovi controlli introdotti dal decreto-legge 174/2012 e le modifiche del TUEL: controllo sulle Regioni e sugli Enti locali.
- Il controllo della Corte dei conti sugli incarichi professionali esterni.
- Il controllo sulle spese di rappresentanza
- La relazione di fine mandato
- La responsabilità̀ tipizzata in caso di inadeguatezza degli strumenti e delle metodologie oggetto di verifica: analisi delle diverse fattispecie normative.
FUNZIONE CONSULTIVA:
- Presupposti di ammissibilità soggettiva ed oggettiva, analisi della giurisprudenza di riferimento;
- Modalità di formulazione di una richiesta di parere alla Corte dei conti: analisi di casi pratici .
PNRR E CONTROLLO CONCOMITANTE:
- Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e gli altri programmi di sostegno e rilancio dell’economia nazionale: il nuovo ruolo della Corte dei conti;
- Il controllo concomitante sulla gestione della Corte dei conti: dall’art. 11 della L. 15/2009 all’art. 22 del D.l. n. 76/2020;
- L’articolazione del controllo concomitante della Corte dei conti tra livello centrale (Collegio per il controllo concomitante) e quello locale (Sezioni regionali di controllo)
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.