
Il corso mira a ricostruire il quadro normativo di riferimento relativo alle “gare PNRR”. Saranno messe in evidenza le specificità legate alla procedura di affidamento e delle disposizioni relative all’esecuzione del contratto. Lo faremo con l’avv. Laura Maceroni, consulente di primarie Organizzazioni pubbliche e private e formatrice di grande esperienza.
Il quadro normativo di riferimento
• ll regime giuridico applicabile alla luce del combinato disposto di cui agli articoli 225, comma 8 e 226, comma 2 del d.lgs. n. 36 del 2023
• Il quadro normativo delineato dal D.L. n. 77/2021 (convertito in Legge n. 108/2021) e i regimi transitori.
• Il rapporto tra le norme generali e quelle speciali.
La fase di affidamento
• L’affidamento diretto.
• La procedura negoziata previa consultazione di operatori economici.
• Le procedure “ordinarie” sopra soglia.
• La procedura negoziata senza bando “speciale” per ragioni di urgenza.
• Le norme sulle pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici, nel PNRR e nel PNC: requisiti minimi e criteri premiali.
• I criteri premiali per le PMI nella valutazione dell’offerta.
• I criteri premiali per l’uso nella progettazione dei metodi e strumenti elettronici specifici.
• Il contenzioso speciale in caso di impugnazione degli atti relativi alle procedure di affidamento.
• Le verifiche dei requisiti.
• Le verifiche antimafia.
La fase di esecuzione
• Il premio di accelerazione.
• Le penali “speciali” per il ritardo.
• Il potere sostitutivo speciale per i contratti pubblici PNRR e PNC.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.