
Il corso è finalizzato all’approfondimento delle novità introdotte sulla regolazione del modello in house, ad esito della recente Riforma della disciplina sui servizi pubblici localidi rilevanza economica intervenuta con DLgs. 23 Dicembre 2022, n.201.
Verranno in particolare delineate le valutazioni necessarie propedeutiche alla scelta del modello e i parametri da rispettare per il suo funzionamento, i contenuti della motivazione qualificata per gli affidamenti superiori alle soglie di rilevanza europea e le disposizioni speciali per gli affidamenti diretti dei servizi a rete.
Saranno poi focalizzati i meccanismi di funzionamento interno del modello e l’organizzazione della Governance, con particolare riferimento alle tecniche di regolazione del controllo analogo e del controllo analogo congiunto.
Lo faremo con l’avv. Emilia Di Fava, professionista di grande esperienza di formazione e affiancamento su Servizi Pubblici, Organizzazione e gestione di società a partecipazione pubblica.
- Novità introdotte dalla Riforma della disciplina SPL in materia di affidamenti in house
L’impostazione della Riforma della disciplina SPL sul modello in house;
Le valutazioni necessarie propedeutiche alla scelta della forma di gestione;
Motivazione qualificata per affidamenti in house superiori alle soglie di rilevanza
europea in materia di contratti pubblici;
Stipulazione del contratto di servizio e controlli ANAC;
Disposizioni speciali per l’affidamento a società in house di servizi a rete;
Regime delle verifiche e delle ricognizioni periodiche;
- Caratteri della Società in house nella legislazione vigente
Le disposizioni di cui al DLgs.175/2016 s.m.i (TUSP) e al DLgs.50/2016 s.m.i
(Codice dei contratti pubblici) in materia di Società in house;
Partecipazione pubblica e condizioni di partecipazione privata al capitale delle
Società in house providing;
Modalità di configurazione del controllo analogo: controllo diretto, indiretto, a
cascata, invertito e orizzontale;
Tipologie di controllo analogo: controllo sugli atti strategici e programmatici, sugli
atti di pianificazione, indirizzi per la gestione efficiente, controllo sui risultati e
poteri autorizzativi e di indirizzo dei soci;
Il controllo analogo nelle società pluripartecipate: tecniche di regolazione del
controllo analogo congiunto nello Statuto, nelle Convenzioni, nei Regolamenti e nei
Patti parasociali;
Tutela delle minoranze e regolazione del controllo analogo congiunto del socio
ultraminoritario;
Prevalenza dell’attività della società in house verso i soci: limite di fatturato,
condizioni per la produzione ulteriore e meccanismi di sanatoria.
- Modalità di affidamento dei servizi da parte dei soci alla Società in house ad esito della Riforma della disciplina SPL
Le procedure di affidamento: requisiti per l’affidamento legittimo di servizi pubblici e
di servizi strumentali
Gli obblighi di motivazione qualificata
- Governance delle Società in house e regolazione del funzionamento degli Organi
societari
La regolazione del funzionamento dell’Assemblea e i rapporti con l’Organo per il
controllo analogo;
I profili di responsabilità nella ripartizione delle funzioni degli Organi societari;
Condizioni per l’istituzione di Organi Speciali;
Le possibili clausole in deroga agli artt. 2380-bis e 2409- nonies C.C da introdurre
negli statuti e il sistema generale delle deroghe previsto dall’art. 16, c. 2 del DLgs.
175/2016 (TUSP);
Amministratore Unico e Consiglio di Amministrazione: condizioni per il ricorso
all’Organo Collegiale e sistema delle deleghe.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.