
Il sistema degli appalti è radicalmente innovato con l'entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici.
La riformulazione delle regole sui casi di esclusione, sulla commissione di gara, sul processo amministrativo, e tanto altro, determinano profonde trasformazioni, con cui gli operatori del settore dovranno necessariamente confrontarsi.
Nel corso dell’incontro saranno esaminate le principali novità delineate da un testo che disegna il nuovo quadro di riferimento all’interno del quale si articoleranno nei prossimi anni le procedure di scelta del contraente.
L’appuntamento sarà organizzato in modo da favorire il confronto critico tra i vari interlocutori, così da avere un quadro di insieme delle ricadute pratiche che il nuovo codice dei contratti provocherà sugli operatori del settore.
La trattazione del nuovo codice dei contratti sarà circoscritta ai soli appalti, con focus sulle forniture e servizi nei settori ordinari.
L’incontro sarà organizzato nella forma del workshop; di conseguenza verranno svolte piccole esercitazioni pratiche sì da consentire ai partecipanti di familiarizzare con le nuove tematiche che contrassegneranno il mondo degli appalti presumibilmente per molti anni.
Lo faremo con Piero Fidanza, avvocato amministrativista e consulente per primarie Organizzazioni nazionali ed internazionali, pubbliche e private, e brillantissimo formatore.
- Focus sui principi messi in primo piano nel nuovo codice dei contratti.
- La programmazione degli appalti.
- Le rinnovate procedure di scelta del contraente: la durata della gara in particolare.
- La disciplina in materia di requisiti di partecipazione alle gare.
- La rinnovata disciplina in materia di accesso agli atti.
- L’eliminazione del divieto di subappalto a cascata.
- Le nuove regole per gli appalti sotto soglia comunitaria.
- La commissione di gara.
- La revisione prezzi.
- La rinegoziazione del contratto.
- La rinnovata disciplina del processo amministrativo in materia di appalti.
- L’ingresso dell’intelligenza artificiale nelle pubbliche gare.
- La funzione degli allegati al Codice.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.