
Presentazione:
Grande è l’importanza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Notevoli sono le pressioni in capo a chi si ritrova a gestire procedure di gara collegate a progetti finanziati all’interno del PNRR.
Tante le problematiche emerse in questi mesi, organizzative e non.
Con la collaborazione del Dott. Gianluca Rovelli, Consigliere di Stato e brillantissimo formatore, analizzeremo le importanti novità introdotte al fine di semplificare e accelerare le procedure di gara, condivideremo le maggiori problematiche emerse e le best practice messe in campo per la gestione delle gare in questi primi mesi.
PROGRAMMA
- Il quadro normativo nazionale finalizzato a semplificare e agevolare la realizzazione dei traguardi e degli obiettivi stabiliti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di cui al regolamento(UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021;
- la Legge delega per la riforma del Codice dei contratti
- Controllo, audit, anticorruzione e trasparenza
- Attuazione degli interventi del PNRR
- Analisi delle misure per accelerare la realizzazione degli investimenti pubblici
- Rafforzamento della capacità amministrativa delle stazioni appaltanti Rassegna delle modifiche al Codice dell’ambiente
- Semplificazioni procedurali in materia di opere pubbliche di particolare complessità o di rilevante impatto
- Rassegna degli interventi sul Codice dei contratti pubblici
- Semplificazioni in materia di affidamento dei contratti pubblici PNRR e PNC
- La nuova disciplina del subappalto
- Semplificazioni in materia di esecuzione dei contratti pubblici PNRR e PNC Gli affidamenti sottosoglia
- Modifiche al decreto-legge 18 aprile 2019, 32 e prime misure di riduzione delle stazioni appaltanti
- Semplificazione degli acquisti di beni e servizi informatici strumentali alla realizzazione del PNRR e in materia di procedure di e-procurement e acquisto di beni e servizi informatici
- Modifiche alla L. 241/90
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.