
Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli operatori della P.A. un inquadramento sulla disciplina in materia di responsabilità amministrativo-contabile dei dipendenti pubblici, con particolare riferimento all’attività negoziale e alla fase di esecuzione dei contratti pubblici.
La tematica in oggetto verrà analizzata anche alla luce dell’emanazione del nuovo codice della giustizia contabile (d.lgs. 174/2016)e del D.L n.76/2020, cd. decreto semplificazione (convertito in L.120/2020).
Nuovo assetto normativo che ha riguardato la disciplina sostanziale e processuale della responsabilità amministrativo- contabile, nonché il profilo dell’obbligo di denuncia da parte dei diversi soggetti preposti alla gestione delle risorse pubbliche.
In tale materia un elemento di particolare novità si è avuto con il cd. decreto semplificazione, che ha inciso sull’elemento soggettivo della colpa grave in materia di responsabilità amministrativa-contabile.
L’obiettivo formativo che attraverso tale corso si intende, dunque, perseguire è quello di fornire una compiuta conoscenza delle nuove regole in tema di responsabilità amministrativa e contabile,con particolare attenzione al profilo della contrattualistica pubblica, in modo da fornire ai discenti gli strumenti atti a prevenire ed evitare che si realizzino forme di responsabilità erariale, nonché dotare gli stessi del necessario bagaglio culturale e professionale per poter individuare quelle fattispecie da cui scaturisce un obbligo di denuncia al Procuratore regionale.
Relatore dell’incontro è il dott. Giuseppe Vella, attualmente Magistrato della Corte dei Conti, Regione Piemonte, già Segretario generale di grandi Enti Locali.
- Natura risarcitoria e/o sanzionatoria della responsabilità amministrativo-contabile.
- I soggetti:
- rapporto di lavoro e di servizio, con particolare riferimento alla figura del collaudatore, progettista e direttore dei lavori.
- La giurisdizione della Corte sulle società in house,sugli altri enti partecipati, sulle fondazioni e sulle aziende speciali.
- Le condotte: commissive ed omissive, con particolare riferimento agli appalti
pubblici.
- Il nesso causale.
- L’elemento soggettivo:
- Dolo e colpa grave
- Art.21 del cd. decreto semplificazioni: regime transitorio della colpa grave fino al 31.07.2021.
- ordine di servizio e diritto di rimostranza.
- Il danno diretto e indiretto
- Le principali fattispecie di danno da attività negoziale e contrattuale:
- danno da tangente, da corruzione e danno all’immagine;
- danno da disservizio
- danno da concorrenza;
- danno da ritardo;
- responsabilità del collaudatore, progettista e direttore dei lavori;
- responsabilità nelle procedure di appalto di beni, servizi e forniture e nella fase di esecuzione dei relativi contratti;
- Responsabilità nella fase di realizzazione di opere pubbliche.
- Rapporto dell’azione per danno erariale con il procedimento penale e con il giudizio civile
- Obbligo di denuncia del danno alla corte dei conti alla luce dell’art. 21 del decreto Semplificazioni (D.L. 76/2020 conv. in L. 120/2020):
- soggetti obbligati
- responsabile del procedimento
- dirigenti, funzionari organi politici e di controllo
- denuncia da emergenza sanitaria Covid-19
- responsabilità per omessa denuncia
- Il processo di responsabilità innanzi alla Corte dei conti:
- La cd. “fase preprocessuale”:
- l’acquisizione della notizia di danno;
- la notizia di danno e gli obblighi di denuncia;
- i poteri istruttori del P.M. contabile e l’invito a dedurre.
- La tutela assicurativa per danno erariale:
- Il contratto di assicurazione della responsabilità civile e amministrativa.
- La clausola claims made.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.