SINTESI CORSO
Codice corso: CF2326
Numero incontri: 1
Ore video corso: 4 ore e 30 minuti
Presentazione:

Con l’approvazione del nuovo codice dei contratti le stazioni appaltanti devono ripensare alla redazione di documenti di gara, in particolare del Capitolato, in grado di esplicitare i bisogni dell’amministrazione e contemporaneamente rispondere ai nuovi principi dettati dalla norma.

Il momento di transizione che stiamo attraversando e l’avvio dei progetti connessi al PNRR impongono di certo la necessità di investimenti che siano ancor di più efficienti, realizzati in tempi certi e rispettando regole ed esigenze che vadano a soddisfare i bisogni delle Pubbliche Amministrazioni in un’ottica di supporto alla ripresa.

La redazione del capitolato, pertanto. rappresenta, di certo, un passaggio fondamentale sotto questo punto di vista, in quanto oltre agli aspetti puramente tecnici, nella sua redazione è necessario apporre molta attenzione alla esaustività delle informazioni, alla sua coerenza con il bisogno, alla correttezza formale delle richieste avanzate agli operatori economici, alle modalità di verifica e controllo delle prestazioni ,alla identificazione delle forme di tutela nei confronti di eventuali inadempienze da parte dell'aggiudicatario.

Proprio da questo, oltre che dalla osservazione delle migliori prassi, si trarranno tutti gli spunti necessari per illustrare le tecniche di redazione di questo fondamentale documento.

Lo faremo con il dott. Marcello Faviere, magistrato TAR Piemonte e già dirigente del settore appalti in una delle più grandi stazioni appaltanti d’Italia.

PROGRAMMA

Le recenti novità normative che impattano sul segmento procedimentale tra aggiudicazione e contratto.

L’esecuzione d’urgenza.

Le “clausole di pari opportunità” tra gara ed esecuzione del contratto. Il DM 30.12.2021 e la delibera ANAC 01.03.2022.

Capitolati e disciplinari di gara ed il costo del ciclo di vita. Gli allegati XXII e XXV del codice.

Natura e valore giuridico:

  • Elementi essenziali dei due documenti.
  • Gli obiettivi di risultato e di prestazione.
  • Gli indicatori di outcome e di output
  • Fattori gestionali che incidono sulla stesura dei capitolati e dei disciplinari di gara
  • La scelta della procedura di gara più appropriata
  • Le gare telematiche: i riflessi sulla disciplina del capitolato. Le sedute pubbliche.
  • Le richieste di prodotti/servizi infungibili ed esclusivi: quali accortezze nei capitolati di gara.

I soggetti che redigono capitolati e disciplinari: la gestione dei conflitti di interessi alla luce del nuovo codice dei contratti e del nuovo principio della fiducia.

Il capitolato di gara: struttura ed articolazione dopo la conversione del DL n. 76/2020 e del DL 77/2021

  • Contenuto standard e previsioni prestazionali
  • Garanzie e modifiche contrattuali.
  • Le previsioni sull’anticipazione del prezzo.
  • Le competenze del direttore dell'esecuzione del contratto ed i suoi rapporti con il RUP
  • Le previsioni sull'avvio della esecuzione: verbale si - verbale no.
  • La sospensione del contratto. Le sospensioni illegittime e le conseguenze sul RUP.
  • Le penali: come scriverle e quali prevedere.
  • Risoluzione, recesso e revoca.

La revisione dei prezzi nel nuovo codice dei contratti.

Gli strumenti a disposizione del DEC.

  • Le attività di controllo del DEC: come scriverle nel capitolato. Le previsioni obbligatorie.
  • Le attività di direzione e coordinamento: quali previsioni contrattuali.
  • Le verifiche di conformità.
  • I pagamenti.


COSA SERVE

Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.

RELATORI
Dopo circa 20 anni di attività di direzione all’interno di una delle Stazioni Appaltanti più grandi d’Italia, oggi ricopre il ruolo di Magistrato Tar Piemonte. Laureatosi a Firenze in Giurisprudenza e si è specializzato presso la Scuola per gli studi sulla pubblica amministrazione dell’Università di Bologna. Collabora da anni con numerose riviste di diritto amministrativo ed appalti pubblici ed ha collaborato alla stesura di monografie in materia di pubbliche gare. Ha partecipato in qualità di relatore o docente a numerosi seminari e convegni prevalentemente presso enti pubblici e Master Universitari ed è direttore scientifico di numerose iniziative formative e divulgative in materia di appalti pubblici nell’ambito delle associazioni dei provveditori ed economi della sanità.
COSTO
300 Euro + IVA (se dovuta)

Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria

Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.


300

Guida per una corretta redazione alla luce del d.lgs. 36/2023

Prezzi per quantità di partecipanti

Numero partecipanti Fino a 1 Fino a 2 Fino a 3 Fino a 4 Fino a 5 Fino a 6
Costo per persona 300 300 250 240 234 230
Totale dell'ordine: €300

Per un numero di partecipanti superiore a 6 e/o per usufruire dello sconto per iscrizioni da inviare almeno 20 gg. prima dell'evento, compila il form per ricevere un preventivo personalizzato.

RICHIEDI UN PREVENTIVO
09 Giugno 2023 09:15 - 13:45
IL CORSO INIZIA TRA
QUESTO CORSO INCLUDE
4 ore e 30 minuti di video corso
Materiale didattico
Accesso su dispositivo mobile e TV
Attestato di partecipazione
Servizio clienti

    RICHIEDI MAGGIORI
    INFORMAZIONI