SINTESI CORSO
Codice corso: CF2395
Numero incontri: 2
Ore video corso: 6 ore
Presentazione:

Obiettivo del corso è fornire gli elementi di base per avvicinarsi alla psicologia del lavoro, comprendere di che cosa si tratta, come funziona e qual è la sua importanza per orientarsi nelle moderne organizzazioni, soprattutto quelle, come le Pubbliche Amministrazioni, in la risorsa umana continua ad essere prevalente rispetto ad altre.

Lo faremo con la Prof.ssa Luigina Sgarro, professionista poliedrica, che si definisce sul suo sito internet “Psicologa che ama leggere, scrivere e fotografare”. E’ consulente per le aziende e le pubbliche amministrazioni, psicologa, psicoterapeuta, trainer, coach e docente universitaria, scrittrice con la passione per la fotografia.

CALENDARIO INCONTRI
1° INCONTRO 7 novembre 2023
2° INCONTRO 14 novembre 2023
PROGRAMMA

Premessa generale: la psicologia del lavoro e la sua importanza nel mondo attuale e nelle PA in particolare.

L’individuo al lavoro:

  • La personalità e la sua importanza nel mondo del lavoro, i modelli di base e la loro applicazione
    • Che cos’è la personalità? Come influisce nel contesto lavorativo, dalla scelta del lavoro alle relazioni interpersonali, a come si gestiscono i momenti critici, alla leadership.
    • Nel modulo si analizzeranno questi aspetti alla luce del modello dei Big Five, da più di 30 anni il modello di riferimento per la psicologia delle organizzazioni e l’interpretazione del comportamento, utilizzato nella selezione, nell’assessment e nello sviluppo.

Il gruppo di lavoro

  • Dinamiche di gruppo: che cosa influenza le relazioni all’interno di un gruppo
    • Che cos’è un gruppo di lavoro? Come si caratterizza? Che cosa rende un team una squadra efficace e che cosa invece può interferire con il funzionamento?
    • Gli strumenti per il benessere del gruppo: come si può aiutare un gruppo di lavoro a funzionare meglio? Quali strumenti si possono utilizzare?

Organizzazione

  • La cultura organizzativa che cos’è e a che cosa serve.
    • L’organizzazione ha una sua personalità: da quando si entra in azienda si possono percepire dei microsegnali che possono darci indizi su quali sono le regole implicite e quello che ci si aspetta da ciascuno nel contesto.
    • Ma che cos’è davvero la cultura organizzativa? Qual è il suo scopo? Come si può comprenderla e perché questo può fare la differenza per il benessere e la felicità sul lavoro?

Conclusione



COSA SERVE

Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.

RELATORI
Psicologa, psicoterapeuta ed executive coach, ho lavorato per molti anni nelle risorse umane di grandi aziende multinazionali, maturando esperienza e competenza nell’ambito dello sviluppo organizzativo e dell’executive coaching individuale e di gruppo. Unisco a un approccio sistematico e strategico la passione per lo sviluppo delle persone e delle organizzazioni, questo mi ha permesso da alcuni anni di sperimentarmi con successo nella consulenza manageriale, divenendo profilo sempre più strategico nell’ambito Risorse Umane e Soft Skills. Continuo ad aggiornarmi costantemente attraverso programmi di sviluppo nazionali e internazionali (Successfinder, Hogan, PCM, Spex, tra gli altri). Collaboro con diverse realtà aziendali nazionali ed internazionali e sono coach dei loro manager. Sono docente di Organizational Psychology per il BA della facoltà di Economia di Roma Tor Vergata. Per la SNA, per cui sono docente su tematiche relative alla leadership, ho progettato il primo progetto di Assessment Centre e sono stata responsabile scientifico del primo progetto di coaching per la Presidenza del Consiglio dei Ministri e del primo Development Centre in un Concorso per Dirigenti Pubblici. Ho all'attivo l’esperienza come docente per il CODAU, la Scuola Superiore di Polizia e la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia. Ho qualche soddisfazione dalla mia attività parallela di scrittrice fantasy, fotografa, cultrice dell’improvvisazione teatrale.
COSTO
300 Euro + IVA (se dovuta)

Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria

Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.

Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.


300

Prezzi per quantità di partecipanti

Numero partecipanti Fino a 1 Fino a 2 Fino a 3 Fino a 4 Fino a 5 Fino a 6
Costo per persona 300 300 250 240 234 230
Totale dell'ordine: €300

Per un numero di partecipanti superiore a 6 e/o per usufruire dello sconto per iscrizioni da inviare almeno 20 gg. prima dell'evento, compila il form per ricevere un preventivo personalizzato.

RICHIEDI UN PREVENTIVO
07 Novembre 2023 10:00 - 13:00
IL CORSO INIZIA TRA
QUESTO CORSO INCLUDE
6 ore di formazione
Materiale didattico
Accesso da dispositivo mobile e TV
Attestato di partecipazione
Servizio clienti

    RICHIEDI MAGGIORI
    INFORMAZIONI