SINTESI CORSO
Codice corso: CONVFAD2299
Numero incontri: 2
Ore video corso: 6 ore
Presentazione:

La dematerializzazione dei procedimenti amministrativi e dei processi, che implica la progressiva transizione dal documento cartaceo al documento informatico, è in pieno svolgimento in Italia come in Europa e nel resto del mondo. L’aumento dell’efficienza, l’erogazione dei servizi in modalità telematica, la riduzione dei costi di esercizio, conseguiti attraverso la digitalizzazione dei documenti, sono obiettivi comuni a tutte le organizzazioni pubbliche e private.

Numerose sono le iniziative dell’Unione europea che spingono verso la digitalizzazione dei documenti. Al programma quadro 2021-2027, Horizon Europe, a cui è stata assegnata una dotazione finanziaria di oltre 95 miliardi di euro, si aggiungono i fondi del programma Next Generation EU (NGEU) per i quali l’Italia ha presentato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), individuando nella “trasformazione digitale” una delle principali aree di intervento.

Il corso analizza le modalità e gli strumenti per la produzione e la trasmissione dei documenti informatici, illustrando il quadro normativo vigente in Italia e in Europa e approfondendo le tematiche di natura giuridica-informatica connesse all’uso delle firme elettroniche, identità digitali, sigilli elettronici, domicili digitali e altri sistemi di recapito elettronico certificato e qualificato.

Lo faremo con il Prof. Stefano Pigliapoco, tra i massimi esperti in Italia e la sua validissima collaboratrice, dott.ssa Giulia Pigliapoco.

CALENDARIO INCONTRI
1° INCONTRO 8 novembre 2022
2° INCONTRO 16 novembre 2022
PROGRAMMA
  • Quadro normativo: Codice dell’amministrazione digitale (CAD), Regolamento europeo eIDAS, Linee guida AgID sulla formazione dei documenti informatici
  • Produzione dei documenti informatici: requisiti dei formati elettronici (allegato n. 2 delle Linee guida AgID)
  • Firma elettronica
  • Identità digitale e Sistema pubblico di gestione SPID
  • Firma elettronica avanzata e firma grafometrica
  • Firma elettronica qualificata e firma digitale
  • Validazione temporale elettronica
  • Sigillo elettronico
  • Trasmissione dei documenti informatici: il domicilio digitale
  • PEC e altri servizi elettronici di recapito certificato e qualificato


  • COSA SERVE

    Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
    Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
    Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
    Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.

    RELATORI
    Professore ordinario del settore scientifico-disciplinare presso il Dipartimento di Studi dell’Università di Macerata. Dal 2008 è Direttore del Master di II livello in “Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato (FGCAD)”. Dal 2014 è Coordinatore del Centro interdipartimentale di studi e ricerche per l’innovazione, la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e il management (CEIDIM) dell’Università degli Studi di Macerata. Consulente per primarie Organizzazioni Pubbliche e Private e Relatore in svariati eventi e tra le più autorevoli voci sul tema nel panorama nazionale.
    Laureata in Ingegneria dell’automazione al Politecnico di Milano nel 2015, ha fatto diverse esperienze come Project manager gestendo progetti tecnologici innovativi e multidisciplinari presso aziende private. Negli ultimi tre anni ha acquisito conoscenze, competenze e abilità in tema di records management e digital preservation, collaborando con ISDIF Srl nella progettazione e implementazione di sistemi documentali in enti pubblici e privati.
    COSTO
    300 Euro + IVA (se dovuta)

    Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria

    Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.

    Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.


    Richiedi in segreteria le modalità per accedere alla registrazione del corso.
    16 Novembre 2022 10:00 - 13:00
    IL CORSO INIZIA TRA
    Richiedi in segreteria le modalità per accedere alla registrazione del corso.
    QUESTO CORSO INCLUDE
    6 ore di video on demand
    Materiale Didattico
    Accesso su dispositivo mobile e TV
    Attestato di partecipazione
    Servizio clienti

      RICHIEDI MAGGIORI
      INFORMAZIONI