
L’introduzione del documento informatico nel nostro ordinamento giuridico ha rivoluzionato i tradizionali processi di protocollazione e archiviazione, determinando di fatto la transizione dall’archivio cartaceo all’archivio ibrido.
Il corso esamina le esigenze organizzative e archivistiche, le responsabilità e i vincoli normativi riguardo alla gestione informatica dei documenti e archiviazione digitale, fornendo indicazioni sulle possibili soluzioni da adottare.
- Quadro normativo: DPR n. 445/2000, Codice dell’amministrazione digitale (CAD), Linee guida AgID sulla gestione e archiviazione dei documenti informatici
- Sistema di protocollo informatico e gestione documentale
- Registrazione e classificazione dei documenti analogici e informatici
- Gestione dei flussi documentali elettronici
- Formazione dei fascicoli informatici e archiviazione digitale
- Responsabile della gestione documentale
- Manuale di gestione
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.