
La recente deliberazione ANAC 177/2020 è soprattutto un’occasione per rinnovare l’attenzione del personale e della dirigenza sui comportamenti corretti da tenere e da far rispettare.
La revisione del codice di comportamento è finalizzata a dare rilievo alle specificità dell’Ente e riconoscere le “patologie” più frequenti su cui occorre tenere alta l’attenzione.
Oltre al contenuto giuridico e organizzativo, è di grande rilevanza il corretto percorso e la modalità con cui il nuovo codice sarà comunicato all’interno e all’esterno dell’Ente: al proposito verranno illustrate concrete modalità di comunicazione organizzativa.
Il corso è rivolto alla dirigenza pubblica apicale ed intermedia. Intende agire su due ambiti distinti:
- la focalizzazione delle responsabilità dirigenziali e disciplinari;
• l’evidenza dei doveri della stessa dirigenza e del personale, anche al fine del corretto esercizio dell’azione disciplinare a tutti i livelli.
Il corso entra nel merito dei contenuti della norma e dei codici di comportamento dopo la delibera ANAC 177/2020 fornendo concrete indicazioni per la manutenzione dei Codici di Comportamento e per le modalità di comunicazione interne all’Ente dei valori contenuti nei Codici stessi.
Relatore è il dott. Pietro Bevilacqua, da circa 40 anni consulente che affianca Pubbliche Amministrazioni di primaria importanza sulle problematiche legate all’organizzazione del personale nonchè al rispetto delle norme anticorruzione. Rilevante l’esperienza di coordinamento di OIV.
Responsabilità dei dirigenti e dipendenti pubblici e il Codice di Comportamento (2 ore)
- Il Codice di Comportamento come misura obbligatoria di prevenzione della corruzione;
• Il Codice di Comportamento d’Amministrazione: dopo il DPR 62/2013 quali novità introducono le Linee Guida ANAC delibera177/2020;
• Finalità del Codice di Comportamento: doveri minimi del pubblico dipendente di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta; inosservanza degli stessi
• Il Focus della del. ANAC 177:
- Prevenzione dei conflitti d’interesse, reali e potenziali;
- Rapporti con il pubblico;
- Correttezza e buon andamento del servizio;
- Collaborazione attiva dei dipendenti e degli altri soggetti cui si applica il CdC per la prevenzione dei fenomeni corruttivi e di malamministrazione;
- Comportamenti nei rapporti privati
- Collegamento tra Codice di Comportamento e Performance;
- Analisi delle disposizioni particolari per i dirigenti (art. 13 DPR 62/2013);
• Codice di Comportamento e sanzione disciplinare.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.