
Il corso mira a definire e delineare ruoli, adempimenti e responsabilità delle principali figure coinvolte nella gestione dei procedimenti di affidamento: RUP; Commissari di Gara; Direttore dei lavori pubblici.
Lo faremo, in due incontri, attraverso un’analisi di quanto previsto dalla normativa nelle varie fasi, illustrandone compiti e responsabilità partendo dalle fasi prodromiche alla gara sino ad arrivare alla direzione e controllo dei contratti pubblici, chiarendo perché si sia passati dal Responsabile unico del Procedimento alla figura del Responsabile Unico di Progetto. Oltre ad approfondire natura e limiti delle rispettive competenze, saranno esaminati altresì i rapporti con altri organi ed organismi che intervengono nel processo di affidamento ed acquisto.
Lo faremo con Professionisti di grande esperienza, guidati dall’Avv. Arturo Cancrini, tra i massimi e più autorevoli esperti di appalti pubblici in Italia.
La fase di gara:
Relatori: Avv.ti Arturo Cancrini, Massimo Nunziata e Marco Sciolli
La fase di gara del contratto alla luce del nuovo codice dei contratti (D.Lgs. 36/2023)
- il nuovo codice dei contratti: linee guida e principi generali;
- la governance del settore;
- la qualificazione delle stazioni appaltanti.
- il nuovo quadro delle procedure:
- procedura aperta
- procedura ristretta
- procedure negoziate con e senza bando
- la commissione giudicatrice:
- competenze
- composizione
- rapporti con altri organi della stazione appaltante
- forme soggettive di partecipazione:
- operatori economici
- rti
- consorzi
- requisiti di partecipazione generali:
- cause di esclusione automatica:
- cause di esclusione non automatica
- requisiti di partecipazione speciali
- avvalimento
- le nuove regole in tema di soccorso istruttorio
- subappalto
- i criteri di aggiudicazione;
- i controlli ed il nuovo ruolo dell’ANAC:
- precontenzioso
- procedimenti di annotazione
- procedimenti sanzionatori
- il contenzioso giurisdizionale nella fase di scelta del contraente.
La fase di esecuzione del contratto
Relatori Avv.ti Arturo Cancrini, Filippo Casadei e Jacopo Pappalardo.
La fase di esecuzione del contratto alla luce del nuovo codice dei contratti (D.Lgs. 36/2023)
- Inquadramento normativo
- Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale
- La stipula del contratto e la consegna sotto riserva di legge
- La consegna dei lavori
- Ritardata consegna
- Difformità dello stato dei luoghi
- Consegna parziale
- La sospensione e la ripresa dei lavori
- Le modifiche dei contratti in corso di esecuzione
- Le tipologie e i limiti delle modifiche
- Le varianti in corso d’opera
- Il concetto di quinto d’obbligo
- I nuovi prezzi
- Penalità, Proroghe e anticipazione
- Risoluzione del contratto
- La gestione contabile
- Anticipazione del corrispettivo
- Termini di pagamento
- Revisione prezzi
- Le riserve dell’appaltatore
- I rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
- Il Collegio Consultivo Tecnico
- L’Accordo Bonario
- Il collaudo e il certificato di regolare esecuzione
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.