
Negli ultimi anni il tema della trasparenza amministrativa ha affrontato numerosi cambiamenti ed una evoluzione rapidissima sia sul piano normativo che pratico operativo.
Questo processo generale non poteva risparmiare il settore degli appalti pubblici dove la trasparenza è passata dall’essere un criterio a servizio dei più generali principi di imparzialità, parità di trattamento e tutela della concorrenza, ha assunto un nuovo significato autonomamente condizionante.
È indubbio l’impatto che la normativa anticorruzione ha avuto sulla materia e quanto i nuovi istituti dell’accesso civico e della trasparenza proattiva abbiano modificato il modo di approcciare il rapporto tra esigenze di pubblicità e riservatezza degli operatori di gara.
La giornata si propone di offrire le principali chiavi di lettura di questo cambiamento, allo scopo di fornire gli strumenti di lavoro per ottemperare al meglio alle nuove istanze della società civile ed ai nuovi obblighi normativi, sia per quanto riguarda la trasparenza attiva che per quanto riguarda le diverse forme di accesso.
A tal proposito particolare attenzione verrà dedicata alla convivenza delle tre principali forme di accesso (accesso documentale, accesso civico semplice ed accesso civico generalizzato) ed alla gestione delle richieste multiple, non qualificate o dubbie.
Un focus particolare sarà dedicato alle recenti novità introdotte dal D.L. n. 77/2021 e relativa legge di conversione 108/2021.
Lo faremo con il dott. Marcello Faviere, che unisce il rigore normativo derivante dalla sua attuale professione (Magistrato TAR Piemonte) al grande senso pratico, avendo operato per circa 20 anni in qualità di dirigente ed occupandosi di appalti e anti corruzione in una delle più importanti stazioni appaltanti di Italia.
L’evoluzione del concetto di trasparenza nelle procedure ad evidenza pubblica
- La concezione italiana
- La concezione comunitaria
Anticorruzione e nuova trasparenza negli appalti pubblici. Aspetti e ricadute pratiche
Trasparenza attiva e passiva.
La trasparenza attiva in materia di contratti pubblici dopo la legge 108/2021.
Le varie forme di accesso nel contesto delle gare e della esecuzione dei contratti dopo l’Ad. Plen. N. 10/2020 e 7/2021.
Accesso civico
- Presupposti e Limiti
- Responsabilità e conseguenze
- Procedimento
Accesso civico generalizzato (art. 5 D.Lgs. n. 33/2013)
- Presupposti e convivenza con l’art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016. Le Circolari Ministeriali.
- Limiti
- Responsabilità e conseguenze
- Procedimento
- Riesame e ricorsi
- Evoluzione dopo l’Adunanza Plenaria n. 10/2020
Accesso agli atti (artt. 22 L. n. 241/90)
- Rapporto tra l’art. 53 e la L. n. 241/90
- Presupposti: l’interesse concreto e strumentale
- Procedimento
La tutela della riservatezza nelle gare pubbliche per le varie forme di accesso
- La riservatezza dei dati personali e delle informazioni tecniche e commerciali.
- Limiti alla tutela della riservatezza nelle diverse forme di accesso
- Il diverso caso dei segreti tecnici e commerciali: come individuarli
- Gli oneri della stazione appaltante e dei controinteressati
- Il trattamento delle informazioni ed il diverso livello di profondità di conoscenza nelle varie forme di accesso.
Casistica ed evoluzione giurisprudenziale in materia di accesso civico e di accesso documentale nei contratti pubblici
Tutela giurisdizionale del diritto di accesso. cenni.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.