Semplificazione degli acquisti di beni e servizi informatici strumentali alla realizzazione del PNRR
Con il decreto semplificazioni (d.l. 77/2021) si è voluto accelerare gli appalti di lavori, servizi e forniture attraverso una più semplice applicazione delle norme del codice dei contratti pubblici e l’utilizzo delle risorse finanziate da fondi europei e dal fondo complementare nazionale allo scopo di riprendere un percorso di crescita economica sostenibile e duraturo.
L’arco temporale per l’applicazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e l’utilizzo dei finanziamenti parte dal 2021 e termina il 2026 attraverso vari step.
La Riforma della Pubblica amministrazione nel PNRR è un vasto programma di investimento, che mette al centro le competenze personali al fine di riorganizzare il lavoro pubblico per il futuro, e che tocca quattro punti di riforma diversi e complementari tra loro:
Riforma dei meccanismi di selezione del personale della PA:
- piattaforma unica per il reclutamento
- pianificazione strategica del capitale umano
- monitoraggio dell’organizzazione e delle performance
Semplificazione delle procedure burocratiche per:
- favorire l’attuazione del PNRR
- rendere più efficace ed efficiente l’azione amministrativa
- ridurre tempi e costi per cittadini e imprese
Sviluppo all’interno della PA di un capitale umano di eccellenza, anche attraverso la promozione della mobilità interna ed esterna
Digitalizzazione dei processi interni e dei servizi della PA attraverso:
- la reingegnerizzazione delle procedure amministrative
- lo sviluppo di nuove infrastrutture tecnologiche
- i servizi digitali
La prima missione, tra le sei previste, “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”, stanzia 49,86 miliardi, di cui 40,32 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 8,74 miliardi dal Fondo e si pone come obiettivo la modernizzazione digitale delle infrastrutture di comunicazione del Paese, nella Pubblica Amministrazione e nel suo sistema produttivo.
In particolare ai commi 1, 3 e 4 dell’art. 53 vengono trattati in particolare gli “appalti informatici” ed introdotte semplificazioni per gli acquisti di beni e servizi informatici strumentali alla realizzazione del PNRR.
Il decreto in questione tocca punti riguardanti l’utilizzo di determinate procedure per l’acquisto di questa categoria di beni e servizi, nonché le tempistiche di svolgimento delle stesse procedure di affidamento e prevede il ruolo dell’Agid quale organo che rilascia pareri tecnici, obbligatori e vincolanti per le amministrazioni aggiudicatrici sugli elementi essenziali delle procedure di gara.
Vuoi sapere come redigere i docuemnti di gara minimizzando il rischio e ottimizzando l'efficacia della procedura di acquisizione?
segui il nostro webinar
