News / Iscrizione nell’elenco delle stazioni appaltanti qualificate e centrali uniche di committenza qualificate
L'angolo dell'esperto

Iscrizione nell’elenco delle stazioni appaltanti qualificate e centrali uniche di committenza qualificate

2023
25Maggio

Sta entrando nel vivo uno dei punti chiave del decreto legislativo n. 36/2023: la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, sebbene già previsto nel codice del 2016, ma mai realizzato.

Infatti il 1° luglio 2023, data in cui diventano efficaci le disposizioni contenute nel nuovo codice degli appalti pubblici, diventa obbligatoria anche l’iscrizione all’elenco delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza qualificate.

Quindi, tutte le stazioni appaltanti che intendono procedere in autonomia per gli affidamenti di servizi e forniture di importo superiore a 140mila euro o per lavori di importi superiori a 500mila euro saranno obbligate ad iscriversi all’elenco delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza qualificate, mentre non è necessaria la qualificazione per effettuare ordini sugli acquisti messi a disposizione delle centrali di committenza e dei soggetti aggregatori.

Ricordiamo che questo elenco, secondo quanto stabilito dall’art. 63, 1° comma del D. Lgs. 36/2023, dovrà essere gestito direttamente ed interamente dall’ANAC.

La stessa ANAC con un comunicato del Presidente, Giuseppe Busia, rende noto che già a far data 1° giugno 2023 consente alle stazioni appaltanti ed alle centrali di committenza di presentare domanda di iscrizione al predetto elenco, anche se l’articolo 10, comma 1 dell’allegato II.4 al codice dei contratti pubblici prevede espressamente che “Le stazioni appaltanti e le centrali di committenza presentano domanda di iscrizione agli elenchi delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza qualificate a partire dal 1° luglio 2023 tramite l’apposita sezione dell’AUSA e la trasmissione delle informazioni e dei dati richiesti dall’ANAC per la verifica dei requisiti di qualificazione”, anticipando così di un mese la presentazione di tale iscrizione.

Ancor di più, la stessa ANAC annuncia che dal 1° luglio 2023 avverrà il blocco del rilascio dei CIG per tutte le stazioni appaltanti non qualificate, invitando, tutte le stazioni appaltanti e le centrali di committenza a presentare già dal 1° giugno la domanda di iscrizione all’elenco delle S.A. qualificate.

Questo invito, pertanto, è esteso non solo alle stazioni appaltanti ma anche a tutti quei soggetti che ai sensi dell’art. 2, comma 3 dell’allegato II.4 al codice sono qualificati con riserva.

Si precisa, inoltre, che non dovranno presentare la domanda di qualificazione, in quanto iscritti di diritto nell'elenco ai sensi dell’art. 63, comma 4 del d.lgs. n. 36/2023, i seguenti soggetti: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, compresi i Provveditorati interregionali per le opere pubbliche, Consip S.p.a., Invitalia, Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.a., Difesa servizi S.p.A., Agenzia del demanio, nonchè i soggetti aggregatori di cui all'articolo 9 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, Sport e salute S.p.a

Di seguito viene pubblicato il comunicato del presidente dell’ANAC del 17 maggio 2023.

Comunicato Presidente del 17 maggio 2023

Vuoi maggiori chiarimenti? Potrebbe interessarti il nostro webinar! 
ULTIMI ARTICOLI