
Sono sempre centrali.
I contratti “sotto soglia” rappresentano per numerosità, frequenza, ripetitività le modalità di affidamento più importanti per la stragrande maggioranza delle Stazioni Appaltanti.
I due incontri in webinar mirano ad offrire una guida pratica per una corretta gestione di micro affidamenti, affidamenti diretti e procedure negoziate.
Ruoli, attività, adempimenti, rotazione, costo della manodopera, criteri di aggiudicazione, verifiche, stipula, esecuzione … insomma tutto ciò che c’è da sapere, affrontato con il solito piglio operativo dal bravo e mai banale avv. Vittorio Miniero.
1. Il RUP ed i RDP e DEC
- Compiti e responsabilità;
- La strategia prima dell’affidamento: il cigga alto
- Chi fa che cosa in relazione ai ruoli
2. La strategia preliminare all’affidamento
- La definizione del valore dell’appalto;
- L’inserimento nel capitolato di opzioni e rinnovi
3. Metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture fino a 140 mila euro e lavori fino a 150 mila euro
- Il microaffidamento per appalti di importo minore di 5 mila euro;
- L’affidamento diretto;
- Modalità operative per realizzare un affidamento diretto;
4. La rotazione
- Come gestire il problema;
5. La procedura negoziata
- La pubblicazione dell’avviso;
- La scelta degli operatori economici da invitare alla procedura;
- La lettera di invito
- I criteri di aggiudicazione
6. L’importanza di saper scegliere con chi trattare
- La fase di selezione degli operatori economici da invitare alla procedura
7. Il problemone del costo della manodopera per servizi e lavori
- Interpretazione operativa dell’art.41 comma 14;
- Modalità di applicazione dell’art.11.
8. I criteri di aggiudicazione
- Il prezzo più basso
- L’offerta economicamente più vantaggiosa
9. Le verifiche sull’operatore economico aggiudicatario
- Le verifiche con il FVOE;
- Le verifiche a campione per appalti di importo inferiore a 40.000 euro
10. La stipula del contratto
- Le modalità di stipula del contratto e la marca da bollo.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma Zoom
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.