
- La registrazione e la profilazione del Responsabile Unico del Progetto;
- Le disposizioni in materia di centralizzazione della spesa pubblica e le categorie previste dal nuovo D.P.C.M. 2021;
- Le indicazioni operative per il rilascio del Codice, la suddivisione in lotti e le nuove funzionalità attivate con il P.N.R.R.: tempistiche di acquisizione, modalità e tempistiche di perfezionamento;
- La Delibera ANAC n. 1 dell'11 Gennaio 2017: Indicazioni operative per un corretto perfezionamento del CIG;
- L'inadempimento del RUP all’obbligo di perfezionamento, la cancellazione del CIG e le sanzioni connesse;
- L’indicazione dell’obbligatorietà del nuovo FVOE per la verifica dei requisiti;
- Cenni sulle verifiche dei requisiti di ordine generale e sugli altri requisiti sull'aggiudicatario, attraverso le disposizioni degli articoli del Codice dei Contratti Pubblici e dei provvedimenti ANAC;
- Il Sistema del FVOE. La richiesta del Codice Identificativo della Gara nel sistema SIMOG e la fase di “gestione dei requisiti”. La documentazione da richiedere per ciò che concerne i requisiti di partecipazione dichiarati e l’individuazione dei soggetti nei cui confronti non debbano ricorrere le cause di esclusione;
- L’acquisizione del partecipante e la comprova dei requisiti. Si analizzeranno i limiti del sistema riguardo ai documenti da richiedere ancora oggi con le modalità tradizionali, le esclusioni dettate dal sistema stesso e altre criticità ad esso connesse;
- La comprova dei requisiti, la graduatoria e l’aggiudicazione.
- La comprova in fase di esecuzione del contratto e sul subappaltatore;
- La chiusura della procedura di verifica nel sistema FVOE e la scheda dati comuni.
- Le modalità di trasmissione dei dati inerenti all'intero ciclo di vita dell'appalto per i contratti di lavori, servizi e forniture, di importo superiore a 40.000, nei settori ordinari e nei settori speciali;
- I Comunicati dell’Autorità e la trasmissione dei dati e delle informazioni alla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici detenuta dall’A.N.AC;
- L’analisi delle diverse FASI contrattuali e la trasmissione delle relative schede;
- Le schede per la trasmissione delle modificazioni contrattuali previste dal Codice dei Contratti Pubblici.
- Obblighi di trasparenza ex D. Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 ed invio, in formato digitale, all’Autorità, delle informazioni indicate dal comma 32 dell’art. 1 della legge n. 190/2012;
- Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture;
- I Principi in materia di trasparenza e l'interoperabilità con la BDNCP;
- La Trasparenza dei contratti pubblici e le Relazioni Uniche sulle procedure di aggiudicazione degli appalti sopra soglia.
- Le pubblicazioni sulla piattaforma del Servizio contratti pubblici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di cui all’Allegato B al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.