
- Normativa di riferimento, redazione della documentazione, rispetto della procedura saranno al centro della trattazione di Vittorio Miniero, Avvocato Amministrativista, dalla grandissima esperienza di affiancamenti a primarie Organizzazioni pubbliche e/o private.
- Simulazioni su MePA, RDO, affidamenti diretti e trattative dirette, procedure negoziate, saranno condotte da Francesco Porzio, tra i più autorevoli esperti di e-procurement in Italia.
- I SOTTOSOGLIA: LE NORME E LA PROCEDURA
- Le tre domande fondamentali del RUP; - modalità per seguire il motto “cigga alto”;
- La gestione corretta dei “lotti” di gara;
- Soglie dei contratti di rilevanza comunitaria;
- Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP).
- La cassa economale;
- Il concetto di appalto in senso europeo da ciggare, ma per i quali non applica il codice (quali la locazione e la difesa in giudizio da parte di un avvocato o il servizio notarile)
- Analisi della normativa di riferimento
- La procedura di affidamento diretto con un solo operatore
- La procedura di affidamento diretto con previa richiesta di più preventivi
- L’utilizzo del Mepa o di altri portali (Sintel / Sater ecc)
- Le attività successive alla ricezione delle offerte
- La stipula del contratto
- Question time
- Analisi della normativa di riferimento
- Descrizione di un modello di procedura di gara
- La selezione degli operatori da inviatare a gara
- L’utilizzo del Mepa o di altri portali (Sintel / Sater ecc)
- Le attività successive alla ricezione delle offerte
- La stipula del contratto
- Question time
- IL MePA
- Gli strumenti: Mercato Elettronico, Sistema Dinamico di Acquisizione, Accordo Quadro, Contratto Quadro/Convenzione Quadro, piattaforma per gare telematiche “ASP”
- Le norme di finanza pubblica e gli obblighi di utilizzo degli strumenti di acquisizione Consip
- Le sanzioni in caso di violazione degli obblighi di utilizzo
- La scelta dello strumento più opportuno in base ai requisiti dell’appalto
- Come motivare il mancato utilizzo degli strumenti Consip
- Come funziona il MePA: che cosa è e che cosa non è, che cosa è consentito fare e che cosa non è consentito
- Gli errori più comuni che si commettono se non si conoscono le regole del Sistema di e-Procurement Consip
- Le responsabilità di Consip e degli Enti nell’utilizzo del MePA
- La nuova articolazione in categorie merceologiche: pregi e criticità della nuova strategia Consip e come sfruttarli a beneficio della Stazione Appaltante
- La differenza fra procedure e strumenti di acquisizione: come conciliare il nuovo Codice degli Appalti con le nuove funzionalità disponibili sul MePA
- Gli strumenti presenti sul MePA: Ordine diretto di Acquisto (OdA), Trattativa Diretta (TD), Confronto di Preventivi, Richiesta di Offerta Semplice e Richiesta di Offerta Evoluta
- Le procedure di acquisizione legittime sul MePA secondo la disciplina Consip
- Il principio di rotazione nel nuovo Codice: che cosa cambia, come applicarlo sul MePA, quando non lo si deve applicare
- Le nuove norme del Codice degli Appalti: cosa cambia rispetto alla normativa precedente
- I vari strumenti MePA da utilizzare per eseguire un affidamento diretto: OdA, Trattativa Diretta, Confronto di Preventivi
- L’affidamento diretto ai sensi del nuovo Codice degli Appalti senza confronto di più operatori economici: Trattativa Diretta o acquisto a Catalogo utilizzando il codice articolo di un Fornitore
- Conciliare l’obbligo di onere motivazionale nella Determina o rispettare un Regolamento per gli affidamenti sotto soglia acquisendo più preventivi: utilizzo del Confronto di Preventivi o Acquisto a Catalogo previo confronto concorrenziale delle offerte
- Utilizzare una RdO per eseguire un affidamento diretto: ha ancora senso?
- Simulazioni di Trattativa Diretta tramite la piattaforma con esempi di particolare valenza didattica e/o a richiesta dei discenti
- Simulazioni di Confronto di Preventivi Diretta tramite la piattaforma con esempi di particolare valenza didattica e/o a richiesta dei discenti
- La disponibilità dei cataloghi e la presenza delle schede di Catalogo
- La disciplina del Catalogo: attributi comuni e attributi specifici delle offerte
- Casi di non efficacia dell’Ordine diretto di Acquisto
- I principali difetti del Catalogo MePA: come riconoscerli e come evitarli
- Come usare il Catalogo quando sono disponibili e funzionanti i filtri di ricerca
- Come usare il Catalogo quando non sono disponibili o funzionanti i filtri di ricerca
- Simulazioni di utilizzo del Catalogo tramite la piattaforma con esempi di particolare valenza didattica e/o a richiesta dei discenti
- Le nuove prescrizioni del Codice degli Appalti ed il loro recepimento sul MePA
- Utilizzo di una RdO Semplice nel caso di un solo lotto e aggiudicazione con il criterio del minor prezzo
- Utilizzo di una RdO Evoluta nel caso di articolazione in più lotti
- Utilizzo di una RdO Evoluta in caso di aggiudicazione con il criterio del miglior rapporto qualità prezzo e attribuzione dei punteggi in modalità manuale a cura della Commissione Giudicatrice
- Utilizzo di una RdO Evoluta in caso di aggiudicazione con il criterio del miglior rapporto qualità prezzo e attribuzione dei punteggi in modalità automatica tramite la piattaforma
- La selezione degli invitati tramite il ricorso alle indagini di mercato secondo l’allegato II.1 del Codice
- La selezione degli invitati tramite il ricorso agli elenchi di operatori economici tramite l’Albo dei Fornitori e la gestione delle liste MePA
- La selezione degli invitati tramite il ricorso agli elenchi di operatori economici tramite il Catalogo MePA o i filtri in esso disponibili
- La selezione degli invitati tramite i “filtri” che individuano requisiti degli Operatori Economici all’interno di una RdO
- I presupposti normativi per l’utilizzo di una Trattativa Diretta nel caso del ricorso ad un unico operatore economico
- Che cosa è una RdO aperta
- Come si comporta il MePA quando impostiamo una RdO aperta
- La visibilità delle RdO aperte
- Legittimità delle procedure negoziate eseguite tramite RdO aperta
- Legittimità degli affidamenti diretti eseguiti tramite RdO aperta
- Legittimità delle richieste di manifestazione di interesse eseguite tramite RdO aperta
- Le autorizzazioni automaticamente attribuite sul MePA
- L’attribuzione delle autorizzazioni aggiuntive nelle fasi propedeutiche alla stipula del Contratto
- L’apertura della busta amministrativa e la valutazione della documentazione richiesta
- L’apertura della busta tecnica e la doppia modalità di valutazione del punteggio tecnico
- L’apertura della busta economica e formulazione della graduatoria
- La proposta di aggiudicazione e l’aggiudicazione definitiva
- La stipula del Contratto e l’obbligo di inviare il documento al fornitore
- La legittimità dell’Area Comunicazioni del MePA
- L’Imposta di Bollo (responsabilità dell’Ente, la scrittura privata per via telematica, rispondenza agli interpelli dell’Agenzia delle Entrate)
- Il corretto utilizzo della funzione “modifica RdO” dopo il lancio: come non lasciare la RdO nello stato sospeso di “lavorazione”
- Il corretto uso dei “filtri” di selezione degli invitati a una RdO che individuano requisiti degli Operatori Economici
- Come risolvere il problema dell’Area Comunicazioni che non rispetta i requisiti di legge sulle piattaforme di e-Procurement
- Il sorteggio degli invitati secondo l’algoritmo MePA: profili di illegittimità
- Uso dei criteri di selezione non dichiarati nei Capitolato d’Oneri per l’ammissione e basti su dichiarazione di requisiti non obbligatori
- Che cosa fare in caso di malfunzionamenti.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.