
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire ai RUP, ai dirigenti e funzionari addetti alla gestione degli appalti pubblici, un quadro organico della disciplina inerente agli incentivi.
Si farà una ricostruzione sistematica della normativa e della giurisprudenza, con particolare riferimento alle problematiche poste recentemente all’attenzione della Corte dei conti.
Largo spazio verrà dato, inoltre, all’esame analitico della disciplina degli incentivi nel D.lgs. 36/2023, con peculiare attenzione verso le questioni più spinose derivanti dall’innesto delle disposizioni puntuali dell’art. 45 nel nuovo assetto di principi, norme e procedure.
Lo faremo con Relatori di eccezione, i Magistrati della Corte dei Conti il dott. Rappa e il dott. Vella, e l'Avv. Puliatti, già dirigente di enti pubblici ed esperto di appalti.
Nozione di incentivo tecnico e sua evoluzione storico-sistematica
- Le fonti
- I tratti salienti
- In particolare: l’art. 113 D.lgs. 50/2016
La disciplina dell’art. 45 del D.lgs. 36/2023 e del relativo allegato I.10
- Esame analitico delle disposizioni normative
- Domande più frequenti, questioni risolte, questioni aperte, casi complessi
Orientamenti della Corte dei conti in sede consultiva, con particolare riferimento alle diverse tipologie contrattuali (concessioni, contratti quadro, project financing, ecc.)
Rassegna di giurisprudenza sulle diverse forme di responsabilità per danno erariale
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.