
Il tema della valutazione delle offerte in una gara pubblica è sempre al centro dell’attenzione del legislatore e degli operatori pubblici e privati.
Il tema acquista maggiore slancio alla luce del nuovo codice dei contratti e dei nuovi principi in esso elaborati, in primo luogo il principio del risultato.
La giornata di studio si propone di esaminare possibilità, opportunità, limiti e criticità offerte dall’attuale ordinamento di settore nazionale e comunitario, esaminando le prescrizioni vincolanti per la redazione dei disciplinari di gara e dei bandi che costituiscono la base per la valutazione di legittimità dei metodi di valutazione della qualità e del prezzo.
Particolare attenzione viene inoltre dedicata allo studio della prassi e delle più recenti pronunce giurisprudenziali.
Vengono affrontate sul piano giuridico, operativo e tecnico le potenzialità dei diversi sistemi di valutazione della qualità e del prezzo allo scopo di individuare i principali driver di utilizzo dei metodi e delle principali formule matematiche.
Un focus particolare sarà dedicato agli affidamenti sotto soglia, alle modifiche introdotte dal DL n. 77/2021 e dal DL 36/2022 e relative leggi di conversione.
Lo faremo con il dott. Marcello Faviere, magistrato TAR Piemonte e già dirigente dell’ufficio appalti di una delle Stazioni Appaltanti più importanti di Italia.
I criteri di aggiudicazione: l’offerta economicamente più vantaggiosa nel codice per gli appalti sopra e sotto soglia alla luce del nuovo codice dei contratti.
La reputazione dell’impresa.
La commissione di gara e la relativa disciplina: composizione e competenze.
I metodi di valutazione:
- Il metodo aggregativo-compensatore e gli altri metodi (Electre ecc.): cenni.
- Il confronto a coppie e gli altri metodi di calcolo del punteggio.
La dimensione qualitativa:
- Le caratteristiche ed i limiti alla elaborazione dei criteri: le quattro regole operative
- Scelta dei criteri e attribuzione dei punteggi.
- sub criteri e sottopunteggi
- criteri vincolati o quantitativi e criteri discrezionali.
- Critieri on-off
Le “clausole di pari opportunità” tra condizione di esecuzione, motivo di esclusione ed elementi da valutare in offerta.
Criteri di valutazione e requisiti: differenze e possibili commistioni
Offerta tecnica ed economica: bilanciamento dei punteggi.
La dimensione economica:
- Le formule di aggiudicazione per il prezzo: individuazione e tipologie
- Formule a punteggio assoluto e a punteggio relativo.
- Le principali formule: lineare semplice, valore soglia, proporzionalità inversa, quadratica, ecc.
La riparametrazione del punteggio tecnico: metodo e valore.
Il bando tipo. Risvolti operativi sui seguenti aspetti:
- criteri di valutazione dell’offerta tecnica
- metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta tecnica
- metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta economica
- metodo per il calcolo dei punteggi
La valutazione qualitativa basata sul costo e sul ciclo di vita, cenni.
Il value for money, cenni.
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.