
SINTESI CORSO
Numero incontri: 1
Ore video corso: 4 ore
Presentazione:
Peg (piano della performance) quale strumento per semplificare e garantire la distinzione di ruoli, competenze e funzioni all’interno dell’ente locale.
Il corso rivolto ad Amministratori, Segretari, dirigenti, responsabili di Po e dei procedimenti, intende trattare una tematica, quale quella della separazione delle competenze tra attività di gestione e di indirizzo politico, in un momento in cui diventa molto attuale e cogente la disciplina anticorruzione di cui alla L.190/2012.
Verrà trattato anche il PEG (piano della Performance) in una visione innovativa e, precisamente, quale strumento per rendere concreto tale principio di separazione delle competenze e per garantire la semplificazione dell’attività amministrativa.
Si passa, dunque, da una visione del PEG (o piano della Performance) quale strumento previsto per legge, a quella di strumento di organizzazione, legalità ed efficienza dell’azione amministrativa.
I temi teorici trattati sono affiancati parallelamente da esemplificazioni pratiche ed operative.
PROGRAMMA
La competenza nel diritto amministrativo
Il principio di separazione delle competenze negli Enti locali: attività di gestione e di indirizzo politico
La discrezionalità tecnica ed amministrativa : differenze e competenze nell’assetto ordinamentale degli Enti locali
Le competenze del Consiglio, della Giunta, del Sindaco e dei Dirigenti
Gli atti di indirizzo : limiti e vincoli
Le direttive dell’organo politico ai dirigenti e responsabili di Po : differenze con le disposizioni puntuali
Gli atti di concerto
Gli atti di gestione dei Dirigenti e degli incaricati di Po: tipologie e fattispecie esemplificative
Gli atti di disposizione dei Dirigenti e responsabili di Po adottati con i poteri del datore di lavoro privato: tipologie e fattispecie esemplificative
Il PEG (Piano Performance):
- struttura e processo di assegnazione di obiettivi e di risorse, competenze della Giunta e dei preposti ai centri di responsabilità
- procedure di attribuzione degli obiettivi nell’ambito del principio di separazione politica-amministrazione
- strumento di semplificazione delle competenze negli Enti locali e di accelerazione dell’attività amministrativa
- centri di responsabilità e centri di costo (definizione, criteri di progettazione e funzioni)
- obiettivi di gestione (progetti, linee guida di attuazione dei progetti, indicatori, obiettivi ordinari e di sviluppo)
- dotazioni finanziarie (assegnazioni dei capitoli, budget dei centri di responsabilità e dei progetti)
- dotazioni non finanziarie (dotazione di risorse umane e strumentali)
- processo di assegnazione di obiettivi e di risorse, competenze della Giunta e dei responsabili dei centri di responsabilità. Le procedure di attribuzione degli obiettivi nell’ambito del principio di separazione politica - amministrazione
- quale strumento di valutazione dei dirigenti e delle posizioni organizzative: ipotesi esemplificative
- quale mezzo per l’implementazione e la funzionalità del Piano anticorruzione e trasparenza di cui alla L.190/2012 e relativi decreti attuativi
- quale raccordo del sistema dei controlli interni di cui al D.L 174/2012, convertito in legge n.213 del 2012, con particolare riferimento al controllo di qualità degli atti
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
RELATORI
Magistrato Corte dei Conti
Già Segretario e Direttore generale di diversi Enti locali di piccole, medie e grandi dimensioni( Comune capoluogo di Regione e Città Metropolitana).
In possesso di laurea in Giurisprudenza ed Economia e Commercio, Avvocato, Dottore commercialista e Revisore ha approfondito nella propria carriera le tematiche dei controlli e della responsabilità della P.A
Ha svolto l’attività di docente e ha pubblicato diversi articoli e libri su tematiche di diritto amministrativo e sugli enti locali.
14 Mag 2021
09:30 - 13:30
IL CORSO INIZIA TRA
Verifica in segreteria se è possibile ottenere la registrazione del corso.
QUESTO CORSO INCLUDE
4 ore di video on demand
Accesso su dispositivo mobile e TV
RELATORI
Servizio clienti