
Il corso offre modalità immediatamente operative per la gestione semplificata degli affidamenti.
Si affronterà la possibilità di soddisfare bisogni senza “ciggare” con istituti quali la cassa economale e l’amministrazione diretta e si affronteranno le procedure tipiche del sottosoglia quali l’affidamento diretto e la procedura negoziata.
Non mancheranno spazio per esercitazioni e per le domande dei partecipanti.
Il programma sarà aggiornato a quanto disposto dal Nuovo Codice.
Lo faremo con l'Avv. Vittorio Miniero,già responsabile ufficio gare per una delle Stazioni Appaltanti più importanti di Italia e da molti anni avvocato amministrativista e brillante formatore. Unisce, pertanto, una vasta conoscenza della norma ad una concreta esperienza nell’attuarla.
Il Nuovo Codice dei Contratti: cosa è cambiato dalla sua entrata in vigore.
La strategia precedente alla gara:
- Le tre domande fondamentali del RUP; - modalità per seguire il motto “cigga alto”;
- La gestione corretta dei “lotti” di gara;
- Soglie dei contratti di rilevanza comunitaria;
- Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP).
Le modalità di soddisfazione del bisogno senza cig:
- La cassa economale;
- Il concetto di appalto in senso europeo da ciggare, ma per i quali non applica il codice (quali la locazione e la difesa in giudizio da parte di un avvocato o il servizio notarile)
L’affidamento diretto passo passo
- Analisi della normativa di riferimento
- La procedura di affidamento diretto con un solo operatore
- La procedura di affidamento diretto con previa richiesta di più preventivi
- L’utilizzo del Mepa o di altri portali (Sintel / Sater ecc)
- Le attività successive alla ricezione delle offerte
- La stipula del contratto
- Question time
La procedura negoziata
- Analisi della normativa di riferimento
- Descrizione di un modello di procedura di gara
- La selezione degli operatori da inviatare a gara
- L’utilizzo del Mepa o di altri portali (Sintel / Sater ecc)
- Le attività successive alla ricezione delle offerte
- La stipula del contratto
- Question time
COSA SERVE
Qualche giorno prima degli incontri saranno fornite le credenziali per accedere alla nostra piattaforma di formazione a distanza.
Per il partecipante è indispensabile dotarsi solo di: un collegamento internet veloce; casse o cuffie.
Requisiti di sistema: Piattaforma GoToWebinar
Per qualsiasi informazione o dubbi di natura tecnica contattare la segreteria organizzativa.
Condizioni agevolate sono previste per i piccoli Comuni (con popolazione inf. a 8.000 abitanti). Contattare la segreteria
Iscrivendoti ai nostri corsi almeno 20 giorni prima, hai diritto ad un codice sconto immediato pari al 20% sull’acquisto del corso.
Si precisa che la partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione (paragrafo 3.9 Determinazione AVCP, ora ANAC, n. 4/2011). Non è quindi necessario richiedere il CIG.